search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
178 nuove notizie nelle ultime 24 ore
2 luglio 14:20

La Commissione europea propone di ridurre le emissioni di gas serra del 90% entro il 2040, introducendo flessibilità per i Paesi membri.

Delia Niculescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
foto:shutterstock
La Commissione europea ha riaffermato l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, ma ha aggiunto delle flessibilità per gli Stati membri, che dal 2036 potranno includere l'acquisto di crediti di carbonio internazionali, fino al 3% dell'obiettivo totale. Questo approccio consente all'UE di acquistare crediti di carbonio dai Paesi in via di sviluppo, cambiando l'attuale strategia basata sulla riduzione delle emissioni interne. La proposta deve essere negoziata e approvata dal Parlamento europeo e dalla maggior parte dei Paesi membri.

Fonti

sursa imagine
Profit.ro
Comisia Europeană anunță că menține obiectivul unei reduceri cu 90% a gazelor cu efect de seră până în 2040, dar acceptă anumite „flexibilități”
sursa imagine
G4Media
UE propune reducerea cu 90% a emisiilor GES până în 2040, în drum spre neutralitate climatică în 2050
sursa imagine
Stirile ProTV
Comisia Europeană păstrează angajamentul de reducere cu 90% a emisiilor până în 2040, dar cu unele concesii
sursa imagine
News.ro
Comisia Europeană anunţă că menţine obiectivul unei reduceri cu 90% a gazelor cu efect de seră până în 2040, dar acceptă anumite „flexibilităţi”
sursa imagine
Stiripesurse
UE vrea menținerea obiectivului de reducere a emisiilor de gaze cu efect de seră cu 90% până în 2040
sursa imagine
Mediafax
UE vrea menținerea obiectivului de reducere a emisiilor de gaze cu efect de seră cu 90% până în 2040

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Romgaz ha citato in giudizio la Commissione Europea per l'annullamento di un regolamento che impone lo stoccaggio di 50 milioni di tonnellate di CO2/anno, influenzando significativamente l'azienda.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Commissione europea sconto ridurre le emissioni flessibilità Stati membri
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol