L'Unione Europea ha raggiunto un accordo preliminare sugli obiettivi climatici per il 2040, dopo intense trattative durate oltre 18 ore. L'obiettivo principale è la riduzione delle emissioni di gas serra del 90% rispetto ai livelli del 1990, ma è stato concordato che ogni paese possa acquistare 'crediti di carbonio' per raggiungere il 5% di questa riduzione. Ciò significa che la riduzione effettiva per l'industria europea potrebbe essere solo dell'85%.
Alcuni paesi, come la Polonia e la Repubblica Ceca, si sono mostrati scettici riguardo a questo obiettivo, temendo l'impatto sulle loro economie. Il compromesso include il rinvio del sistema di scambio delle emissioni fino al 2028. I rappresentanti dell'UE sottolineano che è essenziale mantenere un equilibrio tra la protezione dell'ambiente e gli interessi economici, nel contesto del summit COP30 in Brasile.
Fonti