search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
151 nuove notizie nelle ultime 24 ore
6 novembre 14:32

UE sostiene la traiettoria per il 2030: emissioni più basse, energia più pulita e investimenti aumentati nelle reti

2eu.brussels
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto: Pixabay.com

Bruxelles, 6 novembre 2025 – L'Unione Europea ha registrato nel 2024 una diminuzione del 2,5% delle emissioni di gas a effetto serra, mentre la quota delle fonti rinnovabili nel mix energetico ha raggiunto il 47%, secondo il rapporto annuale della Commissione Europea sullo Stato dell'Unione Energetica e i Progressi nel campo dell'azione climatica. I documenti mostrano che, nonostante le sfide geopolitiche e i prezzi elevati dell'energia, l'Europa continua a mantenere la traiettoria verso gli obiettivi assunti per il 2030.


La Commissione sottolinea che l'Unione è "sulla buona strada" per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e per rafforzare la sicurezza energetica, in linea con il Green Deal Europeo. Le importazioni di gas dalla Russia sono scese a meno del 10% del totale delle importazioni, rispetto al 45% prima dell'invasione dell'Ucraina, e gli investimenti in fonti rinnovabili e in infrastrutture energetiche strategiche sono aumentati significativamente.


"Il nostro sistema energetico è diventato più pulito, più efficiente e più resiliente che mai. Ma per raggiungere i nostri obiettivi del 2030, dobbiamo aumentare gli investimenti in reti, stoccaggio e capacità industriale pulita," ha dichiarato Kadri Simson, commissario per l'energia.


Il rapporto mostra che l'energia eolica e solare ha prodotto per la prima volta oltre il 30% dell'elettricità dell'UE, mentre il consumo totale di energia è diminuito del 4% nell'ultimo anno a causa delle misure di efficienza e dei prezzi più elevati che hanno ridotto la domanda. Parallelamente, i ricavi dal sistema di scambio delle emissioni (ETS) hanno superato i 47 miliardi di euro, destinati a investimenti nella transizione verde e a sostegno delle famiglie vulnerabili.


Tuttavia, la Commissione avverte che il ritmo attuale degli investimenti non è ancora sufficiente per garantire la modernizzazione delle reti elettriche e per sostenere l'espansione rapida delle capacità di stoccaggio e produzione di energia pulita. Sono necessari circa 584 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi di efficienza e decarbonizzazione.


Per quanto riguarda la competitività, il rapporto evidenzia la necessità di attuare rapidamente il Piano Industriale per il Green Deal e la Banca per la Decarbonizzazione dell'Industria, affinché i settori europei ad alta intensità energetica possano rimanere competitivi a livello globale.


"La transizione energetica non è solo un imperativo climatico, ma anche un'opportunità per l'industria europea. Ogni pannello solare, ogni turbina eolica e ogni aggiornamento della rete rafforza la nostra sovranità e la nostra competitività," ha sottolineato Wopke Hoekstra, commissario per l'azione climatica.


La Commissione continuerà a monitorare i progressi degli Stati membri sulla base dei Piani Nazionali Energia-Clima (NECPs) aggiornati, la cui valutazione completa è programmata per l'inizio del 2026.


https://2eu.brussels/articol/stiri/ue-isi-mentine-traiectoria-pentru-2030-emisii-mai-scazute-energie-mai-curata-si-investitii-sporite-in-retele

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Ambiente
I ministri dell'ambiente dell'UE hanno concordato sugli obiettivi climatici per il 2040, inclusa una riduzione del 90% delle emissioni di gas, con la possibilità di acquistare 'crediti di carbonio'.
event image
Ambiente
I ministri dell'Ambiente dell'UE hanno concordato sugli obiettivi climatici per il 2040 e un piano climatico per il 2035. Si punta a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040, rispetto ai livelli del 1990, ma con la possibilità di flessibilità che potrebbero attenuare questo obiettivo.
event image
Ambiente
Parlamento Europeo al COP30: I leader della delegazione chiedono finanziamenti climatici e l'eliminazione di "tutti" i combustibili fossili
event image
Internazionale
L'UE cresce oltre le aspettative, ma entra in un periodo di vulnerabilità fiscale e tensioni commerciali
event image
Internazionale
Il Consiglio Europeo raggiunge un accordo per armonizzare il mercato dei contatori intelligenti e dei caricabatterie per le auto elettriche
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Bruxelles Unione Europea traiettoria emissioni di gas effetto serra

Raccomandazioni dell’editore

main event image Play button
Ieri 16:35
Podcast

Il Presidente del Senato, sulla destituzione di Orban da Cotroceni e le riforme del Governo

main event image
Opinioni
Ieri 12:00

Andrei Pleșu: Frammenti patriottici da Caragiale

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol