search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
165 nuove notizie nelle ultime 24 ore
giovedì 13:04

Grapini chiede coerenza nelle politiche dell'UE e protezione dell'industria europea nel contesto della transizione verde

2eubrussels
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto: Facebook

Bruxelles, 13 novembre 2025 – L'eurodeputata Maria Grapini (S&D) ha richiamato l'attenzione, in plenaria al Parlamento Europeo, sulla necessità che l'Unione Europea mantenga un equilibrio tra le ambizioni climatiche e la competitività industriale. Il suo intervento ha avuto luogo nel contesto del dibattito sulle conclusioni del Consiglio Europeo del 23 ottobre, dove l'energia, i prezzi elevati dell'elettricità e la transizione verde hanno occupato un posto centrale.


Nel suo intervento, Grapini ha sottolineato che la sostenibilità non può essere trattata separatamente dalla competitività, e che le politiche europee devono tenere conto delle reali esigenze dell'industria. Ha messo in evidenza il fatto che le norme europee devono essere “realistiche e applicabili” per non gravare sulle PMI e per consentire il mantenimento dei posti di lavoro in Europa.


Secondo il verbale, Grapini ha insistito sulla necessità di coerenza legislativa, richiamando l'attenzione sul rischio

che regolamenti frammentati o eccessivi possano rallentare i progetti industriali e ridurre l'attrattiva per gli investimenti. Il suo messaggio è stato in linea con le posizioni espresse da diversi gruppi politici che hanno chiesto la semplificazione delle procedure e l'accelerazione dei permessi per i progetti energetici e industriali.


L'eurodeputata romena ha apprezzato l'accento posto dalla Commissione e dal Consiglio sulla competitività, ma ha chiesto garanzie che la transizione verde “non sarà pagata dai cittadini e dalle piccole imprese”, un punto sensibile negli Stati membri dell'Europa Centrale e Orientale. Ha sottolineato l'importanza di una politica industriale europea coerente, capace di offrire prevedibilità, accesso al finanziamento e riduzione della burocrazia.


Le discussioni sulla competitività, i prezzi elevati dell'energia e la necessità di accelerare i progetti di infrastruttura energetica hanno dominato il dibattito parlamentare. Molti eurodeputati hanno criticato i ritardi nell'autorizzazione dei progetti di energia rinnovabile e hanno chiesto alla Commissione strumenti aggiuntivi per ridurre le dipendenze strategiche dell'UE.


L'intervento di Maria Grapini si inserisce in questo contesto, ribadendo la posizione dell'S&D secondo cui la transizione verde deve essere sociale, equa e adattata alle realtà economiche degli Stati membri.



https://2eu.brussels/articol/stiri/grapini-cere-coerenta-in-politicile-ue-si-protejarea-industriei-europene-in-contextul-tranzitiei-verzi

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Diana Buzoianu, al Consiglio Ambientale di Bruxelles: ”La Romania si assume la transizione verde, ma ha bisogno di strumenti reali, non solo di sorrisi sulla carta”
event image
Politica
La delegazione CCIR ha discusso con Victor Negrescu, vicepresidente del Parlamento Europeo, della transizione verde, del deficit di forza lavoro e del sostegno alla competitività delle aziende romene.
event image
Internazionale
UE sostiene la traiettoria per il 2030: emissioni più basse, energia più pulita e investimenti aumentati nelle reti
event image
Attualità
Diana Buzoianu: „La transizione verde costa, ma costa infinitamente di più non farla”
event image
Internazionale
Gli eurodeputati chiedono un ruolo più forte dei parlamenti nazionali nel processo legislativo dell'UE
event image
Internazionale
Europa tra prudenza e solidarietà: cosa dice il bilancio sulla direzione dell'Unione
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Maria Grapini Parlamento europeo Consiglio europeo

Informat Diaspora

main event image
Diaspora
3 ore fa

Il MAE informa che martedì ci sarà uno sciopero generale di 24 ore in Grecia, che influenzerà il trasporto ferroviario. I cittadini romeni sono invitati a controllare il programma dei voli.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa

Informat Moldavia

main event image
Repubblica di Moldova
2 ore fa

Il primo ministro Alexandru Munteanu sta effettuando una visita a Bruxelles, dove discuterà con funzionari europei e terrà un discorso al Summit Europeo degli Affari

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Politica
4 ore fa

Il Ministro dell'Energia, Bogdan Ivan, annuncia l'elaborazione di un atto legislativo per gli attivi Lukoil in Romania e assicura che il prezzo dei carburanti non aumenterà.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Attualità
6 ore fa

Il premier Ilie Bolojan ha annunciato che il bilancio per il 2026 potrebbe essere adottato a gennaio a causa della necessità di legislazione per un bilancio prevedibile

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Attualità
3 ore fa

I dipendenti del settore pubblico che hanno ricevuto la decisione di pensionamento potranno continuare a lavorare fino a 70 anni, ma con una riduzione della pensione dell'85%

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+4
main event image
Economia
1 ora fa

Il Ministro dell'Energia, Bogdan Ivan, ha dichiarato che la Romania paga tra le tariffe più alte per l'energia nell'UE a causa delle politiche di decarbonizzazione e della gestione inefficiente del sistema energetico.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Politica
11 minuti fa

I senatori hanno votato l'eliminazione del bonus di pensionamento per i giudici della CCR al termine del mandato

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Economia
10 minuti fa

Quasi 9,4 milioni di romeni partecipano al sistema delle pensioni private, con un costante aumento dei contributi. La legge del 2025 regolerà il prelievo dei fondi.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+1
main event image
Internazionale
8 ore fa

Il bilancio 2026 mostra un'UE sotto pressione in cui i fondi sono limitati, ma le aspettative sono sempre più elevate.

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol