search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internațional
197 nuove notizie nelle ultime 24 ore
3 ore fa

Gli eurodeputati chiedono un ruolo più forte dei parlamenti nazionali nel processo legislativo dell'UE

2eu.brussels
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto 2eu.brussels

Bruxelles, 4 novembre 2025 - Il Parlamento europeo desidera che i parlamenti nazionali abbiano un'influenza maggiore sul processo legislativo europeo. In un rapporto adottato con 17 voti favorevoli, 13 contrari e nessuna astensione, i deputati europei della Commissione per le questioni costituzionali (AFCO) chiedono un'applicazione più chiara e coerente dei principi di sussidiarietà e proporzionalità, affinché le decisioni siano prese "il più vicino possibile ai cittadini" e affinché l'Unione intervenga solo dove necessario.

Il documento propone di estendere l'attuale termine di otto settimane per il controllo della sussidiarietà a 12 settimane, offrendo ai parlamenti nazionali più tempo per esaminare le proposte legislative della Commissione. Il rapporto prevede anche la creazione di un "hub unico per la sussidiarietà", una piattaforma digitale dove possono essere inviate le opinioni dei parlamenti e dove saranno monitorate le risposte della Commissione. Altre proposte includono l'organizzazione di una "Settimana europea" annuale, in cui deputati europei, parlamentari nazionali e regionali, così come rappresentanti della Commissione, discuteranno direttamente i dossier legislativi in corso, e incontri trimestrali informali tra MEP e parlamentari degli Stati membri.

I deputati europei propongono l'introduzione di un meccanismo chiamato "carta verde" (green card), che consentirebbe ai parlamenti nazionali di avere un ruolo proattivo, potendo lanciare iniziative legislative comuni a livello europeo. Il meccanismo completerebbe le attuali procedure della carta gialla e arancione, che offrono solo un ruolo di avvertimento quando una proposta della Commissione è considerata contraria al principio di sussidiarietà. Inoltre, il rapporto suggerisce di esplorare l'uso dell'intelligenza artificiale per supportare l'analisi giuridica e il confronto rapido delle competenze tra il livello nazionale e quello europeo.

La relatrice Marieke Ehlers (PfE, Paesi Bassi) ha spiegato che "l'azione dell'Unione europea deve sempre rispettare i principi di sussidiarietà e proporzionalità, assicurando che le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini e solo dove il valore aggiunto a livello europeo è reale. Meno burocrazia e più democrazia significano un'Europa più legittima ed efficace."

Il rapporto sottolinea che, sebbene i trattati europei riconoscano già il ruolo dei parlamenti nazionali nella supervisione della sussidiarietà, i meccanismi attuali sono raramente utilizzati. Il rafforzamento di questo controllo contribuirebbe ad aumentare la trasparenza e la fiducia del pubblico nel processo legislativo europeo, specialmente in un contesto in cui i cittadini chiedono maggiore responsabilità democratica da parte delle istituzioni UE.

Il rapporto sarà discusso nella sessione plenaria del Parlamento europeo dal 24 al 27 novembre 2025, a Strasburgo. I deputati europei sperano che le raccomandazioni siano integrate nell'attività futura della Commissione europea, inclusi il processo di semplificazione legislativa e la definizione della base giuridica adeguata per ogni proposta.

Per la Romania, le nuove proposte rafforzerebbero il ruolo del Parlamento romeno nel processo decisionale europeo, fornendo più tempo e strumenti per analizzare la compatibilità delle iniziative UE con le competenze nazionali. Inoltre, la partecipazione a un hub unico di sussidiarietà faciliterebbe la comunicazione diretta tra Bucarest e Bruxelles, riducendo i ritardi procedurali. Un meccanismo di tipo "carta verde" consentirebbe alla Romania, insieme ad altri parlamenti nazionali, di proporre iniziative legislative comuni in settori di interesse, come la sicurezza energetica o la politica di coesione.


https://2eu.brussels/articol/stiri/eurodeputatii-cer-un-rol-mai-puternic-al-parlamentelor-nationale-in-procesul-legislativ-al-ue

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
Europa tra prudenza e solidarietà: cosa dice il bilancio sulla direzione dell'Unione
event image
Internazionale
Scudo della Democrazia Europea: come cerca l'UE di difendere la verità nell'era della disinformazione
event image
Economia
Quattro gruppi politici del Parlamento Europeo chiedono modifiche essenziali al bilancio UE 2028-2034, avvertendo che senza di esse, la proposta sarà respinta
event image
Internazionale
La militarizzazione sempre più accentuata delle zone artiche mina la stabilità regionale
event image
Repubblica di Moldova
Moldavia, Albania, Ucraina e Montenegro avanzano nel processo di adesione all'UE
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Parlamento europeo Parlamento nazionale ruolo decisione rapporto 2eu.brussels

Informat Diaspora

main event image
Diaspora
6 ore fa

Roma ha dichiarato un giorno di lutto per Octav Stroici, un lavoratore romeno morto dopo essere stato schiacciato dalle macerie. I sindacati organizzano una marcia in segno di protesta.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa

Informat Moldavia

main event image
Repubblica di Moldova
3 ore fa

Moldavia, Albania, Ucraina e Montenegro avanzano nel processo di adesione all'UE

main event image
Repubblica di Moldova
5 ore fa

La presidente della R. Moldova, Maia Sandu, si mostra ottimista che l'UE troverà soluzioni per l'apertura dei negoziati di adesione del paese all'Unione Europea, sottolineando la necessità di riforme interne.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Repubblica di Moldova
2 ore fa

La Repubblica di Moldova è stata valutata positivamente dalla Commissione Europea, che raccomanda l'apertura dei negoziati di adesione e l'accelerazione delle riforme.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Attualità
5 ore fa

La coalizione ha concordato di eliminare il 10% dei posti nell'amministrazione centrale e locale, il che porterà al licenziamento di oltre 13.000 dipendenti.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Sondaggi INSCOP
12 ore fa

BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research – Edizione V. Capitolo 1: Direzione del paese | Il 66,3% dei romeni ritiene che la direzione in cui sta andando la Romania sia sbagliata

main event image
Internazionale
7 ore fa

Come potrebbe crollare la NATO senza nemmeno un'esplosione. Lo scenario di Carlo Masala

main event image
Politica
2 ore fa

USR propone Roxana Rizoiu, esperta in diritti umani, per la carica di Avvocato del Popolo, con il supporto della coalizione in Parlamento

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+4
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol