Bruxelles, 17 novembre 2025 La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione del controllo esclusivo su Iveco Group N.V. da parte di TML Commercial Vehicles Limited, azienda appartenente al gruppo indiano Tata Motors. L'acquisizione riguarda attività nel settore della produzione e fornitura di veicoli commerciali e pezzi auto, due segmenti industriali con una solida presenza nel mercato europeo e globale.
Secondo la valutazione effettuata ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni economiche, la combinazione delle attività delle due aziende non solleva problemi di concorrenza. La Commissione ha concluso che la loro posizione combinata rimane limitata nei mercati rilevanti, e che la transazione non riduce le opzioni per i clienti riguardo all'acquisto di veicoli commerciali o componenti auto. L'analisi è stata condotta nell'ambito della procedura semplificata, utilizzata nei casi in cui i rischi di pregiudizio alla concorrenza sono ridotti.
Iveco Group N.V., con sede nei Paesi Bassi, è un produttore europeo di veicoli commerciali, motori e soluzioni industriali. L'azienda opera in segmenti come camion, autobus, veicoli specializzati e sistemi di propulsione. Il marchio Iveco è presente nel mercato europeo da diversi decenni e ha una rete estesa di produzione e servizi post-vendita. Il gruppo include anche divisioni tecnologiche, in grado di sviluppare e fornire componenti essenziali per l'industria automobilistica, comprese soluzioni per veicoli pesanti e applicazioni industriali.
TML Commercial Vehicles Limited fa parte di Tata Motors, uno dei maggiori produttori di veicoli in India, attivo sia nei mercati asiatici che a livello globale. Il suo portafoglio include camion, autobus, veicoli commerciali leggeri e veicoli per il trasporto commerciale. L'azienda è attiva nello sviluppo di veicoli destinati alla logistica, costruzione e trasporto interurbano e ha una presenza internazionale in espansione. Inoltre, il gruppo Tata Motors possiede esperienza nella produzione di componenti auto e nello sviluppo di tecnologie destinate al settore dei veicoli commerciali.
La decisione evidenzia l'applicazione del quadro europeo di vigilanza sulle fusioni, attraverso il quale la Commissione analizza se un'acquisizione riduce o meno il livello di concorrenza nel mercato interno. Il caso è stato esaminato nel registro pubblico della Commissione, nella procedura semplificata, utilizzata nelle situazioni in cui una concentrazione non è suscettibile di influenzare la concorrenza.