search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
80 nuove notizie nelle ultime 24 ore
martedì 12:46

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha deciso che l'UE non può imporre criteri per la determinazione dei salari minimi negli Stati membri

Gabriel Dumitrache
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto: Shutterstock

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha stabilito che l'Unione Europea non ha competenza per intervenire direttamente nella determinazione dei salari nei paesi membri, respingendo così le richieste di imporre criteri obbligatori per il salario minimo. La decisione è arrivata nel contesto di un ricorso da parte della Danimarca, che ha sostenuto che la direttiva sui salari minimi adeguati nell'UE viola il principio della separazione delle competenze.

La CGUE ha confermato la validità della maggior parte della direttiva, ma ha annullato due articoli che imponevano criteri per la determinazione e l'aggiornamento del salario minimo, ritenendo che questi rappresentino un'ingerenza inaccettabile nelle competenze nazionali. La Corte ha sottolineato che, sebbene l'UE possa sostenere le azioni degli Stati membri nel campo delle condizioni di lavoro, non può imporre regole specifiche sui salari. Questa decisione riafferma l'autonomia degli Stati membri nella determinazione della politica salariale interna.

Fonti

sursa imagine
Antena3
UE nu poate interveni în stabilirea salariilor în țările membre. Decizia instanței CJUE, în plin scandal al înghețării salariului minim
sursa imagine
Digi24
Curtea de Justiţie a UE: Uniunea Europeană şi-a depăşit atribuţiile în stabilirea regulilor privind salariul minim

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
La Corte di Giustizia conferma la validità della Direttiva europea sui salari minimi adeguati
event image
Attualità
La Corte di Giustizia dell'UE ha deciso che i magistrati non hanno diritto a compensi finanziari per il lavoro straordinario.
event image
Politica
BNS sostiene la decisione della CJUE di convalida della Direttiva europea sul salario minimo e minaccia di presentare un reclamo alla Commissione Europea se il Governo non rispetta il salario minimo
event image
Internazionale
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: Gli animali domestici sono inclusi nella categoria 'bagagli' secondo la legislazione internazionale
event image
Internazionale
Il governo tedesco ha deciso di aumentare il salario minimo da 12,82 euro all'ora a 14,60 euro entro il 2027
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Corte di giustizia dell'UE Unione Europea aumento del salario minimo Salario minimo

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Internazionale
3 ore fa

Il Ministero dell'Interno britannico annuncia l'eliminazione dei sussidi sociali automatici per i richiedenti asilo, parte di una riforma destinata a combattere l'immigrazione illegale.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+1
main event image
Attualità
31 minuti fa

I bar di Cluj-Napoca implementano l' 'Angel Shot', il codice segreto attraverso il quale le donne in pericolo possono richiedere aiuto in modo discreto

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+3
main event image Play button
venerdì 12:38
Podcast

Podcast "Persone Informate". La prospettiva dell'antropologo - la vita nei trasporti pubblici della Capitale

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol