search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internațional
173 nuove notizie nelle ultime 24 ore
4 ore fa

BNS sostiene la decisione della CJUE di convalida della Direttiva europea sul salario minimo e minaccia di presentare un reclamo alla Commissione Europea se il Governo non rispetta il salario minimo

Matei Gaginsky
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Politica
Foto: Facebook.com/BloculNationalSindical

Il Blocco Nazionale Sindacale (BNS) ha accolto con favore la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), che conferma la validità della Direttiva europea sul salario minimo adeguato. Il BNS sottolinea l'importanza di promuovere la contrattazione collettiva e l'obbligo degli Stati membri di sviluppare piani d'azione per aumentare la copertura della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo, il BNS ha avvertito che presenterà una denuncia alla Commissione Europea se il Governo della Romania decide di congelare il salario minimo.


La Corte ha annullato alcune disposizioni relative ai criteri per la determinazione dei salari minimi, ma ha riaffermato l'obbligo del Governo di continuare ad applicare il meccanismo di adeguamento del salario minimo secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il BNS ricorda che la Romania ha un traguardo chiaro nel PNRR per definire un meccanismo tripartito di determinazione del salario minimo, stabilito con la HG 35/2025, che collega il salario minimo alla produttività e al costo della vita.


I sindacalisti sottolineano la necessità di rispettare questo traguardo e di consultare i partner sociali, avvertendo che il mancato rispetto di esso potrebbe portare a perdite finanziarie da fondi europei. Il BNS esorta il Governo a implementare la formula di calcolo stabilita e ad ampliare la contrattazione collettiva per garantire aumenti salariali sostenibili ed equi.

Fonti

sursa imagine
News.ro
Blocul Naţional Sindical anunţă că va sesiza Comisia Europeană dacă Guvernul României va decide îngheţarea salariului minim
sursa imagine
Digi24
Blocul Național Sindical va sesiza Comisia Europeană dacă Guvernul va decide înghețarea salariului minim

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Il Blocco Nazionale Sindacale (BNS) sostiene che l'aumento del salario minimo nel 2026 violerebbe la legislazione nazionale ed europea, influenzando il potere d'acquisto dei lavoratori vulnerabili.
event image
Internazionale
La Corte di Giustizia conferma la validità della Direttiva europea sui salari minimi adeguati
event image
Internazionale
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha deciso che l'UE non può imporre criteri per la determinazione dei salari minimi negli Stati membri
event image
Economia
Le associazioni imprenditoriali chiedono al Governo di aumentare il salario minimo, avvertendo che un aumento potrebbe portare a licenziamenti e all'aumento dei prezzi.
event image
Economia
Sorin Grindeanu ha avvertito il Governo che il non adozione dell'aumento del salario minimo nel 2026 può portare a un'infrazione, sottolineando gli impegni europei della Romania.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Blocco sindacale nazionale CGUE Rinvio alla Commissione europea <translate>Il governo della Romania</translate> Salario minimo

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Sondaggi INSCOP
14 ore fa

BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research – Edizione V. Capitolo 4: Come votano i romeni in base al genere | Il 32% delle donne opta per AUR, il 23% per PSD / Il 44% degli uomini voterebbe per AUR, il 16% di questi sceglierebbe PSD

main event image
Attualità
9 ore fa

"Salsicce di topor di Vâlcea" ottenuto protezione europea, gusto autentico romeno riconosciuto dall'Unione Europea

main event image
Internazionale
8 ore fa

La Corte di Giustizia conferma la validità della Direttiva europea sui salari minimi adeguati

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol