Bruxelles, 11 novembre 2025 — La Commissione Europea ha approvato l'iscrizione del prodotto tradizionale "Cârnați din topor din Vâlcea" nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) dell'Unione Europea, riconoscendo così ufficialmente la qualità e la tradizione culinaria di questo piatto emblematico della zona dell'Oltenia.
Il prodotto è realizzato esclusivamente nella zona di Mihăești – Ocnele Mari – Frâncești – Popești – Roești – Lăpușata – Roșiile, nella contea di Vâlcea, dove la tradizione della lavorazione della carne di maiale è stata trasmessa di generazione in generazione. La ricetta conserva i metodi artigianali consolidati: carne di maiale macinata a mano con il coltello ("toporul"), mescolata con sale estratto dalla Salina Ocnele Mari, aglio, timo e pepe, poi affumicata lentamente con legno di faggio.
"Cârnații din topor din Vâlcea" si distinguono per la forma irregolare, la texture mosaicale della carne, il gusto equilibrato tra salato e aromatico, e il profumo fine di fumo e aglio. Il prodotto ha un diametro di 24–26 mm, una lunghezza di 30–35 cm e un peso di circa 100–150 g. L'affumicatura avviene in due fasi — a freddo e a caldo — e l'essiccazione lenta conferisce una consistenza ferma e un aroma distintivo. Secondo i produttori locali, l'ottenimento della protezione europea consolida l'identità gastronomica della contea di Vâlcea e offre nuove opportunità economiche per i piccoli produttori. Il dossier è stato presentato dall'Associazione dei produttori locali in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, con il supporto delle autorità vâlcene e della Commissione Europea.
La protezione tramite Indicazione Geografica Protetta (IGP) garantisce che il prodotto abbia origini locali e metodi di produzione autentici, riconosciuti ufficialmente a livello dell'Unione Europea. Essa offre protezione legale contro le imitazioni, aumenta la competitività dei produttori e contribuisce alla conservazione del patrimonio culinario regionale.
Insieme alla specialità romena, la Commissione Europea ha riconosciuto nella stessa tornata quattro prodotti emblematici della gastronomia europea: "Miel de tilleul de Picardie" dalla Francia, un miele monoflorale di tiglio con note fini di caramello; "Fűréd" dall'Ungheria, vini secchi e freschi prodotti sulle rive del lago Balaton; "Casauria" dall'Italia, un vino rosso intenso ottenuto da uve Montepulciano e caratterizzato dal clima specifico della regione Abruzzo; e "Aceite del Somontano" dalla Spagna, un olio extravergine di oliva apprezzato per il suo sapore fruttato-verde, prodotto nella zona situata tra i Pirenei e la valle dell'Ebro.
Con questa decisione, il database europeo eAmbrosia raggiunge oltre 3.688 denominazioni protette, confermando la diversità e il valore della gastronomia europea.