search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Economia
132 nuove notizie nelle ultime 24 ore
13 agosto 10:20

NIS, controllata da Gazprom, sta pensando di ritirarsi dalla Romania e dalla Bulgaria a causa di difficoltà finanziarie, avendo già venduto una rete di stazioni di servizio in Bulgaria.

Raluca Ioana Draghici
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Economia
Captură de ecran: https://www.nis.rs/en/news/nis-granted-another-ofac-licence-till-august-27-2025/
La compagnia petrolifera Naftna Industrija Srbije (NIS), controllata in maggioranza da Gazprom, sta analizzando la possibilità di ritirarsi dai mercati rumeno e bulgaro a causa di difficoltà finanziarie. NIS ha recentemente approvato la vendita di una rete di stazioni di servizio in Bulgaria e ha deciso di convertire i crediti in essere in capitale sociale. L'azienda sta inoltre affrontando le sanzioni statunitensi, che hanno influito sui suoi risultati finanziari. NIS domina il mercato in Serbia e possiede una vasta rete di stazioni di servizio nella regione.

Fonti

sursa imagine
Stiripesurse
O mare companie controlată de Rusia își pregătește retragerea din România: În Bulgaria deja au început să vândă tot
sursa imagine
NewMoney.ro
Compania petrolieră NIS se retrage din România. A pus deja lacătul pe mai multe benzinării din Bulgaria

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Economia
Uni Energi ha chiesto l'approvazione per l'acquisizione delle attività di Gazprom in Bulgaria, tra cui 23 stazioni di servizio e un deposito di carburante.
event image
Internazionale
L'entrata in vigore delle sanzioni americane contro la compagnia petrolifera serba NIS, controllata maggiormente da Gazprom, prevista inizialmente per il 1 ottobre, è stata rinviata di una settimana, ha annunciato il presidente della Serbia, Aleksandar Vucic.
event image
Notizie
La compagnia ungherese MVM ha deciso di ritirarsi dalla transazione di acquisto di E.ON Romania a causa di un'indagine della Commissione Europea
event image
Internazionale
Il produttore rus di petrolio Gazprom Neft ha riportato un utile netto di 150,5 miliardi di rubli (1,86 miliardi di dollari) nel primo semestre del 2025, in calo del 54% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
event image
Internazionale
Il premier bulgar ha annunciato che la Bulgaria interromperà il transito del gas russo verso Serbia e Ungheria nel 2026, rispondendo all'appello di Donald Trump.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Naftna Industrija Srbije benzina difficoltà finanziarie ritiro dal mercato Gazprom

Informat Moldavia

main event image
Moldavia
1 ora prima

La Commissione Europea sta preparando procedure per avanzare i negoziati di adesione dell'Ucraina e della Moldavia, nonostante l'opposizione dell'Ungheria.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Politica
3 ore prima

Nicușor Dan ha annunciato martedì che l'Amministrazione Presidenziale restituirà 17,5 milioni di lei dal budget allocato per il 2025, come parte degli sforzi di austerità dello stato per ridurre il deficit di bilancio.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+14
main event image
Notizie
8 ore prima

I rapporti annuali del SRI non sono stati votati in Parlamento dal 2020, suscitando controversie riguardo alla trasparenza. Un ex capo della Commissione SRI comunica che esistono informazioni riguardo a legami tra politici romeni e la Russia.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol