search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
152 nuove notizie nelle ultime 24 ore
5 novembre 16:32

Il Parlamento Europeo chiede sanzioni per l'Ungheria nell'ambito della procedura dell'Articolo 7

2eu.brussels
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto Facebook

Bruxelles, 5 novembre 2025 – La Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo ha adottato la seconda relazione intermedia sulla situazione dello stato di diritto in Ungheria, avvertendo della crisi dei valori fondamentali dell'Unione che si è aggravata e chiedendo al Consiglio dell'UE di passare dalla prevenzione a sanzioni effettive ai sensi dell'Articolo 7(2) del Trattato dell'Unione europea.

La relazione, approvata con 51 voti favorevoli, 21 contrari e 2 astensioni, constata un deterioramento continuo della democrazia, della separazione dei poteri e della libertà di stampa in Ungheria, a sette anni dall'attivazione della procedura dell'Articolo 7. I deputati europei sottolineano che la mancanza di azione da parte del Consiglio ha permesso al governo di Budapest di trasformare il paese in un "regime ibrido di autocrazia elettorale".

Tra i problemi menzionati ci sono le interferenze politiche nella giustizia, la corruzione sistemica e l'uso dei fondi europei per scopi clientelari. Il Parlamento critica anche gli ostacoli all'attività dell'Autorità per l'Integrità, così come il rifiuto delle autorità ungheresi di applicare le decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo. Altre preoccupazioni riguardano la restrizione della libertà accademica, l'esclusione della stampa indipendente dalla pubblicità statale e il divieto dei marchi Pride.

La relatrice Tineke Strik (Verdi/EFA, Paesi Bassi) ha dichiarato: "La mancanza di una reazione ferma da parte della Commissione e del Consiglio ha permesso un'erosione costante della democrazia e dello stato di diritto. L'Unione europea non può permettersi di tollerare l'autocratizzazione dell'Ungheria. Qualsiasi ulteriore ritardo significherebbe una violazione dei propri valori dell'Unione."

LIBE chiede al Consiglio di attivare l'Articolo 7(2), che consente la constatazione formale di una violazione grave e persistente dei valori dell'UE e può portare alla sospensione del diritto di voto dell'Ungheria in Consiglio. Il Parlamento invita inoltre la Commissione a utilizzare i nuovi strumenti giuridici disponibili, comprese le procedure di infrazione estese, nei casi in cui la negazione dei valori dell'UE porti ad altre violazioni del diritto europeo.

La relazione sarà discussa e votata in plenaria al Parlamento europeo nella sessione del 24-27 novembre 2025 a Strasburgo.

https://2eu.brussels/articol/stiri/parlamentul-cere-sanctiuni-pentru-ungaria-in-cadrul-procedurii-articolului-7

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
Gli eurodeputati chiedono un ruolo più forte dei parlamenti nazionali nel processo legislativo dell'UE
event image
Internazionale
La Commissione lancia un'ondata di procedure di infrazione che hanno al centro dell'attenzione Polonia, Slovacchia, Malta, Ungheria e Italia
event image
Internazionale
I deputati europei proeuropei chiedono la sospensione del commissario ungherese Oliver Varhelyi, a seguito di accuse di spionaggio su istituzioni UE
event image
Internazionale
Il Parlamento Europeo chiede misure senza precedenti contro la violenza di genere, lo stupro e il femminicidio che dovrebbero essere trattati come reati.
event image
Internazionale
Il Parlamento Europeo sostiene l'iniziativa "My Voice, My Choice" per l'accesso all'aborto sicuro nell'UE
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
sanzioni Ungheria Parlamento europeo

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Educazione
Ieri 19:09

Daniel David, il ministro dell'Istruzione, ha dichiarato che il divieto di cumulo pensione-salario sarà applicato con attenzione per non influenzare i professori in pensione che coprono le ore.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+2
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol