Cerca
Română
Magyar
English
Français
Deutsch
Italiano
Español
Русский
日本語
中国人
Cambia lingua
Română
Magyar
English
Français
Deutsch
Italiano
Español
Русский
日本語
中国人
Sezioni
Ultima ora
Esclusivo
Sondaggi INSCOP
Podcast
Diaspora
Repubblica di Moldavia
Politica
Economia
Attualità
Internazionale
Sport
Salute
<translate>Istruzione</translate>
Scienza IT&C
Arte & Lifestyle
Opinioni
Elezioni 2025
Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
Ultima ora
Esclusivo
Sondaggi INSCOP
Podcast
Diaspora
Repubblica di Moldavia
Politica
Economia
Attualità
Internazionale
Sport
Salute
<translate>Istruzione</translate>
Scienza IT&C
Arte & Lifestyle
Opinioni
Elezioni 2025
Ambiente
Home
Dnsc
18 eventi su "DNSC"
Ieri 11:04
I criminali informatici utilizzano siti falsi e offerte allettanti per ottenere dati sensibili dai consumatori, avverte il DNSC in prossimità del Black Friday
Attualità
lunedì 19:53
DNSC ha identificato una nuova frode su WhatsApp, dove gli utenti vengono attratti con promesse di guadagni rapidi. I messaggi sono ingannevoli e richiedono dati personali.
Attualità
domenica 17:50
DNSC avverte sull'intensificarsi delle frodi online tramite pagine false che imitano piattaforme conosciute, come OLX, per ottenere dati personali e finanziari
Attualità
15 ottobre 17:50
La Polizia Romena ha emesso un avviso riguardo a messaggi falsi che richiedono il pagamento di alcune multe, avvertendo che non bloccano dispositivi e non richiedono dati della carta.
Attualità
25 settembre 15:04
DNSC attira l'attenzione sugli attacchi informatici che utilizzano i nomi OLX Romania e epantofi.ro per rubare dati personali
Attualità
3 settembre 19:42
DNSC avverte su una campagna di phishing in cui gli attaccanti inviano email false che sembrano provenire da istituzioni o aziende conosciute nel settore finanziario-contabile
Attualità
1 settembre 13:55
Il Direttorato Nazionale per la Sicurezza Cibernetica (DNSC) informa riguardo a false chiamate da parte di attaccanti che pretendono di essere dipendenti dell'istituzione, offrendo servizi di recupero di denaro.
Attualità
27 agosto 14:03
Nel 2024, le frodi informatiche sono aumentate del 40,2% in Romania, mentre il malware del 286,8%, secondo un rapporto DNSC
Attualità
13 agosto 11:13
Il DNSC avverte che il gruppo APT Lazarus, associato alla Corea del Nord, sta utilizzando la tecnica ClickFix per compromettere i sistemi con malware, aggirando le misure di sicurezza.
Attualità
12 agosto 14:38
Il National Cyber Security Directorate (NCDS) mette in guardia dai tentativi di frode telefonica e raccomanda cautela nel fornire dati personali.
Attualità
7 agosto 14:58
Il DNSC mette in guardia da una campagna di phishing che imita le comunicazioni ufficiali di Romarg, richiedendo dati sensibili attraverso e-mail fraudolente.
Attualità
28 luglio 15:53
La Direzione nazionale per la sicurezza informatica ha segnalato una campagna fraudolenta che utilizza illegalmente l'immagine del Ministero delle Finanze per promuovere una falsa piattaforma di investimento.
Attualità
24 luglio 12:23
La Direzione nazionale per la sicurezza informatica ha riferito di 101 attacchi ransomware nel 2024, che hanno colpito ospedali, municipi e aziende tra cui Romanian Soft Company ed Electrica.
Attualità
23 luglio 12:23
La Direzione nazionale per la sicurezza informatica richiama l'attenzione sulle chiamate fraudolente che affermano di provenire dalla Polizia di frontiera.
Attualità
16 luglio 15:31
Il DNSC ha lanciato un allarme su una truffa online che utilizza il nome Notino, invitando gli utenti a essere prudenti e a controllare le fonti.
Attualità
7 giugno 07:41
Il DNSC ha emesso un avviso su un tentativo di frode che utilizza documenti falsi a nome dell'istituzione, riferendosi alla restituzione di fondi in criptoasset
Attualità
3 dicembre 20:11
Il National Cyber Security Directorate avverte di un aumento dei rischi informatici nel periodo delle feste, con l'incremento delle transazioni online.
Attualità
26 marzo 15:29
La polizia rumena ha lanciato un allarme sull'aumento dei casi di spoofing telefonico, una forma di truffa che utilizza la tecnologia VoIP per mascherare i numeri di telefono.
Attualità
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.