search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Sondaggi INSCOP
64 nuove notizie nelle ultime 24 ore
22 settembre 07:48

BAROMETRO Informat.ro - INSCOP Research - Il supporto dei romeni per i nuovi partiti | Il 50,6% dei romeni mostra disponibilità a votare per un nuovo partito

Adrian Rusu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Sondaggi INSCOP
Foto: inscop.ro

Capitolo 7: Il sostegno dei romeni per i nuovi partiti


Secondo BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research, edizione III, realizzato nel periodo 1 - 9 settembre 2025, metà dei romeni sarebbe disposta a dare il proprio voto a un nuovo partito fondato alle prossime elezioni.

BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research è un sondaggio d'opinione mensile realizzato da INSCOP Research su commissione della piattaforma di notizie Informat.ro in partnership con il think-tank Strategic Thinking Group.

BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research si propone di portare all'attenzione pubblica temi di interesse per stimolare conversazioni nazionali su argomenti diversi e politiche pubbliche essenziali per il presente e il futuro della Romania, partendo dall'opinione dei romeni in collaborazione con centri di pensiero e istituzioni accademiche di prestigio. È un'iniziativa attraverso la quale ci proponiamo di contribuire al consolidamento della democrazia attraverso l'uso di strumenti scientifici e credibili che portano in primo piano il dibattito pubblico la voce dei cittadini.

Metodologia: I dati sono stati raccolti nel periodo 1-9 settembre 2025. Metodo di ricerca: intervista tramite questionario. I dati sono stati raccolti tramite il metodo CATI (interviste telefoniche), il volume del campione semplice, stratificato è di 1103 persone, rappresentativo per le categorie socio-demografiche significative (sesso, età, occupazione) per la popolazione non istituzionalizzata della Romania, con età di 18 anni e oltre. L'errore massimo ammesso dei dati è di ± 2.95%, con un grado di fiducia del 95%.

La presentazione grafica dei dati è disponibile qui: BAROMETRO Informat.ro - INSCOP Research - Il sostegno dei romeni per i nuovi partiti


Remus Ștefureac – direttore INSCOP Research: "Il livello elevato di insoddisfazione della popolazione nei confronti degli attuali partiti politici, evidenziato dal 55% dei romeni che dichiarano di voler la loro scomparsa e la sostituzione con nuovi partiti e il 50% che dichiarano di votare per un nuovo partito fondato, suggerisce non solo una crisi di fiducia nella classe politica tradizionale, ma anche un desiderio di reset strutturale del sistema politico, che va oltre la semplice insoddisfazione puntuale nei confronti del governo. Inoltre, rispetto alla situazione di dieci anni fa, cresce notevolmente la percentuale di coloro che voterebbero per un nuovo partito, passando dal circa 30% nel 2015 al 50% nel 2025, il che conferma, almeno dichiarativamente, una disponibilità molto alta dei romeni a trasformare le insoddisfazioni e le frustrazioni in azione politica. Il profilo demografico di coloro che desiderano la sostituzione dei partiti esistenti e sarebbero disposti a votare per altri nuovi mostra che i giovani, in particolare (18-29 anni, ma anche 30-44 anni) sono più insoddisfatti dei partiti esistenti e più disposti a votare per nuovi partiti. Tendenze simili più accentuate si riscontrano nel caso dei dipendenti del settore privato, delle persone con istruzione primaria e degli elettori di AUR."


Sostituzione dei partiti esistenti con nuovi

Il 55.1% dei romeni concorda con l'affermazione "Tutti i partiti esistenti ora in Romania dovrebbero scomparire e essere sostituiti con nuovi", mentre il 40.7% esprime disaccordo. Il 4.1% non sa o non risponde.

Concordano con l'affermazione "Tutti i partiti esistenti ora in Romania dovrebbero scomparire e essere sostituiti con nuovi" il 45% degli elettori PSD, il 34% degli elettori PNL, il 33% degli elettori USR e il 71% degli elettori AUR, rispettivamente il 58% degli uomini e il 53% delle donne, il 62% dei giovani fino a 30 anni, il 58% di quelli tra i 30 e i 44 anni, il 51% delle persone tra i 45 e i 59 anni e il 52% di quelli oltre i 60 anni. Il 72% delle persone con istruzione primaria, il 55% di quelle con istruzione secondaria, il 35% di quelle con istruzione superiore, il 44% degli abitanti di Bucarest, il 49% di quelli in aree urbane con oltre 90 mila abitanti, il 61% di quelli in piccole aree urbane e il 58% di quelli in aree rurali, rispettivamente il 43% dei dipendenti pubblici e il 57% di quelli che lavorano nel privato sono d'accordo con l'affermazione data.

Esprimono disaccordo con l'affermazione "Tutti i partiti esistenti ora in Romania dovrebbero scomparire e essere sostituiti con nuovi": il 46% degli elettori PSD, il 64% degli elettori PNL, il 65% degli elettori USR e il 27% degli elettori AUR, rispettivamente il 39% degli uomini e il 43% delle donne, il 37% dei giovani fino a 30 anni, il 37% di quelli tra i 30 e i 44 anni, il 44% delle persone tra i 45 e i 59 anni e il 43% di quelli oltre i 60 anni. Il 22% delle persone con istruzione primaria, il 41% di quelle con istruzione secondaria, il 64% di quelle con istruzione superiore, il 55% degli abitanti di Bucarest, il 49% di quelli in aree urbane con oltre 90 mila abitanti, il 35% di quelli in piccole aree urbane e il 36% di quelli in aree rurali, rispettivamente il 53% dei dipendenti pubblici e il 42% di quelli che lavorano nel privato si trovano in disaccordo con l'affermazione data.

Disponibilità a votare per un nuovo partito

Quando si chiede se alle prossime elezioni sarebbero disposti a dare il proprio voto a un nuovo partito fondato, il 50.6% dei partecipanti al sondaggio dice di sì (rispetto al 29.8% nel maggio 2015), il 28.8% dice di no (rispetto al 35.8% nel maggio 2015), mentre il 19.9% non è deciso (rispetto al 23.6% nel maggio 2015). La percentuale di non risposte è dello 0.8%.

Sarebbero disposti a dare il proprio voto a un nuovo partito fondato: il 38% degli elettori PSD, il 44% degli elettori PNL, il 50% degli elettori USR e il 60% degli elettori AUR, rispettivamente il 54% degli uomini e il 48% delle donne, il 64% dei giovani fino a 30 anni, il 57% di quelli tra i 30 e i 44 anni, il 53% delle persone tra i 45 e i 59 anni e il 36% di quelli oltre i 60 anni. Il 53% delle persone con istruzione primaria, il 50% di quelle con istruzione secondaria, il 49% di quelle con istruzione superiore, il 46% degli abitanti di Bucarest, il 52% di quelli in aree urbane con oltre 90 mila abitanti, il 54% di quelli in piccole aree urbane e il 49% di quelli in aree rurali, rispettivamente il 46% dei dipendenti pubblici e il 60% di quelli che lavorano nel privato sarebbero disposti a dare il proprio voto a un nuovo partito fondato.

NON sarebbero disposti a dare il proprio voto a un nuovo partito fondato: il 42% degli elettori PSD, il 34% degli elettori PNL, il 34% degli elettori USR e il 21% degli elettori AUR, rispettivamente il 27% degli uomini e il 30% delle donne, il 18% dei giovani fino a 30 anni, il 23% di quelli tra i 30 e i 44 anni, il 27% delle persone tra i 45 e i 59 anni e il 40% di quelli oltre i 60 anni. Il 26% delle persone con istruzione primaria, il 31% di quelle con istruzione secondaria, il 25% di quelle con istruzione superiore, il 26% degli abitanti di Bucarest, il 31% di quelli in aree urbane con oltre 90 mila abitanti, il 28% di quelli in piccole aree urbane e il 29% di quelli in aree rurali, rispettivamente il 25% dei dipendenti pubblici e il 22% di quelli che lavorano nel privato non sarebbero disposti a dare il proprio voto a un nuovo partito fondato.

Non sono decisi: il 20% degli elettori PSD, il 22% degli elettori PNL, il 16% degli elettori USR e il 19% degli elettori AUR, rispettivamente il 18% degli uomini e il 22% delle donne, il 17% dei giovani fino a 30 anni, il 19% di quelli tra i 30 e i 44 anni, il 18% delle persone tra i 45 e i 59 anni e il 23% di quelli oltre i 60 anni. Il 20% delle persone con istruzione primaria, il 18% di quelle con istruzione secondaria, il 24% di quelle con istruzione superiore, il 27% degli abitanti di Bucarest, il 17% di quelli in aree urbane con oltre 90 mila abitanti, il 17% di quelli in piccole aree urbane e il 22% di quelli in aree rurali, rispettivamente il 28% dei dipendenti pubblici e il 17% di quelli che lavorano nel privato non sono decisi.


ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Sondaggi INSCOP
Sondaggio
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Informat.ro BAROMETRO sondaggio nuovi partiti voto Romania

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Esclusivo
sabato 09:40
Contenuto esclusivo

IT News Review di Control F5 Software: Europa, seguendo gli Stati Uniti e l'Asia nella velocità dell'innovazione AI

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol