search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Opinioni
116 nuove notizie nelle ultime 24 ore
5 agosto 15:29

Comunismo, povertà e informazione

Ciprian Cucu, lector Științele Comunicării la Universitatea de Vest Timișoara
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Opinioni
Foto Ciprian Cucu
Lo studio dell'ISCOP sulla percezione che la popolazione ha del regime comunista in Romania ha fatto un po' di scalpore nello spazio pubblico e poi è (quasi) scomparso. È triste, ma c'era da aspettarselo, visto che le crisi si susseguono, dai vice primi ministri nei guai ai disastri naturali e ai magistrati arrabbiati per la riduzione dei loro privilegi.
Ma credo che valga la pena di esaminare più da vicino la discussione sulle cause del risultato - sorprendente per alcuni, prevedibile per chi ha avuto contatti con queste percezioni e monitora lo spazio delle notizie.
Quasi tutte le voci pubbliche che sono intervenute sull'argomento concordano sul fatto che stiamo parlando di cause multiple, con interrelazioni complesse e difficili da chiarire in assenza di analisi approfondite (interviste, focus group con varie categorie).
Sui dati in nostro possesso, però, si possono fare alcune speculazioni o ipotesi, e il dibattito intorno allo studio si è incentrato su quale possa essere la causa principale. Tutti concordano sul fatto che tra le cause vi siano la nostalgia della gioventù, la povertà/disuguaglianze economiche e sociali, la disillusione per lo stato attuale dello Stato, l'istruzione e il livello di informazione. Ma alcuni sottolineano l'impatto dell'istruzione e dell'informazione, altri vedono nella povertà una spiegazione migliore.
Entrambe le idee sono supportate dai dati. Tra coloro che pensano che la vita fosse migliore sotto il comunismo (48,4% del campione totale), vediamo che il 72% di coloro che hanno un'istruzione primaria è d'accordo, rispetto al 19% di coloro che hanno un'istruzione superiore. Allo stesso modo, è d'accordo il 77% di coloro che affermano che il loro reddito non è sufficiente per lo stretto necessario, rispetto al 32% dei benestanti ("Riusciamo ad avere tutto ciò di cui abbiamo bisogno senza limitarci in nulla").
Va notato che la ricerca socio-umana dimostra che esiste una relazione tra il livello di istruzione e il livello di reddito, nel senso che l'abbandono scolastico e il basso rendimento sono influenzati dal basso reddito familiare. Si può quindi sostenere che il livello di istruzione non è una causa del giudizio sul regime comunista, ma un mediatore, cioè la povertà determina la mancanza di istruzione, che determina una certa posizione sull'argomento.
Tuttavia, c'è anche una contraddizione nelle risposte a questa domanda, solo il 20% della classe media ("Riusciamo a comprare alcuni beni più costosi, ma con restrizioni in altri settori") concorda sul fatto che il comunismo sia stato vissuto meglio, il 12% in meno rispetto alla classe benestante, una differenza significativa e che contraddice direttamente l'ipotesi che la povertà sia la causa principale.
Un altro argomento a sostegno dell'ipotesi che la povertà sia la causa principale è il divario di percezione tra le aree rurali, urbane e Bucarest (che ha l'indice di sviluppo più alto), dove i dati sono quelli attesi - le aree rurali e le piccole aree urbane hanno una percezione piuttosto positiva del regime comunista.
Ma potrebbe essere dovuto principalmente alla povertà? Le differenze tra villaggi, piccoli centri e grandi città non si limitano alla ricchezza e alle opportunità, ma comprendono anche aspetti culturali. L'evoluzione della Romania post-decembrista, visibile nei grandi centri urbani, è quella integrata nella moderna civiltà occidentale, caratterizzata tra l'altro dalla tolleranza per la diversità, dall'apprezzamento per l'espressione personale, dalla lotta al razzismo e alla xenofobia ecc.
Dall'altro lato, dobbiamo guardare oltre l'istruzione formale. Tra le fonti di informazione sul regime comunista citate dagli intervistati, la "scuola" è solo al terzo posto con il 7%, dopo l'esperienza personale e la famiglia/amici, e leggermente al di sopra delle informazioni individuali provenienti da libri e documentazione (5,4%).
Il ricercatore Marius Ghincea osserva correttamente che gli intervistati sono "molto ben informati sulle vicissitudini, sui crimini e sulla definizione delle restrizioni del comunismo in Romania": l'80,9% è d'accordo sul fatto che c'era meno libertà; il 59,2% è d'accordo sul fatto che il regime ha commesso crimini e abusi; il 92,1% sa delle restrizioni sui viaggi all'estero; il 96,1% sa delle razioni alimentari, ecc.
Ma i commenti sulla conoscenza degli "aspetti negativi della vita sotto il regime comunista" sembrano limitarsi alla realtà della dittatura, meno agli aspetti dell'economia e delle relazioni sociali.
Un esempio è l'idea che "l'accesso a un'istruzione di qualità era più facile" (49,9%), dove si notano maggiori differenze tra le fasce d'età (il 23% dei giovani è d'accordo rispetto al 62% degli anziani) che tra le fasce di reddito (41% tra i benestanti, 32% tra la classe media e 67% tra il gruppo di reddito più basso) o l'istruzione (58% tra coloro che hanno la scuola elementare, 36% tra coloro che hanno un'istruzione superiore).
Altre affermazioni come "una volta il cibo era più sano" (85,1%) o "si produceva di più rispetto a oggi" (68,5%) sono fattuali, facilmente verificabili e chiaramente false, a sostegno dell'idea di un'informazione superficiale.
A partire dai dati forniti dall'indagine INSCOP, posso aggiungere una serie di osservazioni personali. Dal 2018, tramite l'ONG con cui collaboravo, sono stata coinvolta in una serie di progetti educativi volti a combattere i miti sul periodo comunista, in gran parte perché li sentivo già da alcuni dei giovani con cui lavoravo.
Questi miti, come "tutti avevano un lavoro", "tutti avevano una casa", "pagare il debito estero" o "istruzione di qualità", persistono nelle discussioni pubbliche e private e sono troppo poco contrastati con le giuste informazioni. È vero che si parla della dittatura e degli orrori del regime comunista, ma troppo poco del resto.
Un cittadino a caso - apparentemente molto istruito e che vive almeno decentemente in Danimarca - ha recentemente commentato un post su Nicușo Dan dicendo che "è stato imposto dall'UEM come tutti i presidenti sono stati imposti negli ultimi 35 anni....colonia di schiavi....anche noi eravamo ai tempi di Ceasca, ma almeno lui costruiva qualcosa, noi avevamo l'industria.... tutti i critici diranno che la gente è morta e ha avuto una vita dura nel comunismo, da quando esiste questo pianeta, il progresso è stato fatto con sacrifici....morando alcuni per far vivere bene altri, questo è tutto...." In altre parole, le persone possono essere allo stesso tempo consapevoli degli orrori del regime comunista e non sufficientemente informate sullo stato dell'economia, sulla qualità del cibo o dell'istruzione, e persino trovare giustificazioni per gli orrori in nome di un immaginario "bene" sociale.
Ma torniamo ai dati del sondaggio e notiamo (un'altra) contraddizione: i rumeni si considerano sufficientemente informati sul comunismo (68,2%) ma sono piuttosto disinteressati all'argomento (il 60,6% dichiara poco o molto poco/nessun interesse).
Questo avvalora l'idea di un'informazione superficiale sul tema del comunismo, anche se ritengo che si tratti di un problema generalizzato e sistemico, valido sia per quanto riguarda l'informazione attraverso il sistema educativo sia al di fuori di esso. Il primo lo vediamo nei test PISA e negli esami di fine ciclo. Il secondo lo vediamo in rapporti come l'indice di democrazia, dove la Romania ottiene costantemente punteggi bassi nel capitolo "cultura politica", ma anche in rapporti sulla scarsa resistenza alle false narrazioni e alle teorie cospirative.
Ne ho già scritto in passato, ma rifiutare (o attaccare) la vaccinazione nel bel mezzo di una pandemia globale è spiegabile con l'"ignoranza", cioè l'incapacità di accumulare informazioni accurate e di comprenderle. Uno studio di E-ARC del 2022 ha concluso che "i cittadini rumeni hanno interiorizzato le narrazioni cospirative circolate a livello internazionale (...) le cospirazioni e la disinformazione hanno prevalso, a scapito degli argomenti forniti dalla comunità scientifica o dalle autorità".
Mettendo insieme le cose, i rumeni non sono interessati al regime comunista (ma hanno l'impressione di essere informati), la scuola non aiuta molto e, quando lo fa, si concentra sulla dittatura e sugli orrori del regime, non sulla realtà sociale ed economica, e le "informazioni" rimangono o dall'esperienza personale (viziata dal passare del tempo) o da ciò che si raccoglie qua e là, per così dire, "a orecchio".
Oltre a tutto questo, non dimentichiamo che in Romania abbiamo una rete che costruisce e diffonde falsità e teorie del complotto, dove la mitologia sul comunismo/Ceaușescu è al primo posto. Solo io ho contato cinque canali di TikTok che fanno l'apologia di quei tempi, senza che ci si metta in alcun modo a cercarli.

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Notizie
La percezione positiva del comunismo e di Ceaușescu in Romania, analizzata da Remus Ștefureac in una discussione con Cristian Pătrășconiu, nel contesto del sondaggio INSCOP
event image
Opinioni
La guerra ibrida è arrivata per le strade – la Romania ha bisogno di un centro di reazione rapida. Adesso!
event image
Opinioni
Romania, sotto il tiro dell'attacco ibrido della Russia
event image
Esclusivo
7 agosto 2025. Argomenti virali in rete nelle ultime 24 ore
event image
Esclusivo
20 agosto 2025. Argomenti virali in rete nelle ultime 24 ore
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
comunismo INSCOP sondaggio Nicolae Ceausescu Ciprian Cucu

Informat Moldavia

main event image
Moldavia
ieri 12:00

La Moldova si confronta con un'offensiva di manipolazione da parte della Russia prima delle elezioni del 28 settembre, mirante a minare la fiducia nel processo elettorale.

Fonti
imagine sursa

Informat Diaspora

main event image
Diaspora
ieri 13:41

Le famiglie dei giovani romeni che sono morti in Italia chiedono risarcimenti di quasi 4 milioni di euro, accusando le autorità di reazione tardiva.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Diaspora
ieri 11:51

Una romena dalla Germania attira l'attenzione sulle pensioni basse per coloro che lavorano con uno stipendio minimo, sottolineando i costi elevati della vita

Fonti
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol