11 settembre 08:55

Internazionale
www.shutterstock.com
Il Tribunale Generale di Lussemburgo ha dato ragione alle aziende Meta e TikTok, contestando la metodologia con cui l'Unione Europea ha calcolato la tassa di supervisione dello 0,05% sul fatturato netto annuale mondiale. Questa tassa, destinata a monitorare il rispetto della Legge sui servizi digitali, è stata considerata sproporzionata rispetto al numero di utenti attivi. L'UE ha ora un anno per stabilire una nuova metodologia di calcolo, ma Meta e TikTok non riceveranno rimborsi per le tasse pagate nel 2023.