search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Elezioni 2025
  • Economia
  • Politica
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Ambiente
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Elezioni 2025
    • Economia
    • Politica
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Ambiente
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
  1. Home
  2. Internazionale
176 nuove notizie nelle ultime 24 ore
8 luglio 10:10

La Francia chiede l'80% di controllo sul progetto FCAS, causando tensioni con la Germania e mettendo a rischio lo sviluppo del caccia di quinta generazione.

Raluca Ioana Draghici
main event image
Internazionale
www.shutterstock.com
La Francia ha comunicato alla Germania di voler avere circa l'80% del controllo del progetto FCAS per lo sviluppo di un aereo da combattimento di quinta generazione. Il progetto, del valore di oltre 100 miliardi di euro, sta affrontando ritardi e conflitti sulla divisione del lavoro e sui diritti di proprietà intellettuale. La richiesta della Francia potrebbe minare l'attuale equilibrio delle responsabilità, creando ulteriori tensioni tra i partner del consorzio, tra cui Airbus e le aziende tedesche. Il progetto è stato avviato per simboleggiare l'unità europea, ma è diventato un punto di contesa tra Parigi e Berlino.

Fonti

sursa imagine
G4Media
Parisul cere un control de 80% în proiectul avionului de luptă franco-german FCAS, riscând destabilizarea parteneriatului
sursa imagine
Stiripesurse
Proiectul FCAS în pericol - Parisul dorește un control aproape total/ Berlinul nu poate finanţa un proiect francez cu bani germani
sursa imagine
News.ro
Parisul cere un control de 80% în proiectul avionului de luptă franco-german FCAS, riscând destabilizarea parteneriatului
sursa imagine
Newsweek
Proiectul FCAS, în impas. Franța cere control de 80%, Germania avertizează că va tăia finanțarea | Newsweek Romania

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internațional
Germania intenționează să cumpere 15 avioane F-35 din SUA, urmând să crească flota totală la 50
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Francia Germania tensioni aereo militare tecnica militare

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Notizie
2 ore prima

Il rettore dell'SNSPA ha chiesto alla Procura della Repubblica di indagare su possibili reati penali relativi al professor Marius Pieleanu, a seguito di un articolo di stampa.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Notizie
1 ora prima

Il ministro dei Trasporti Ciprian Șerban è stato coinvolto in uno scandalo di corruzione, offrendo tangenti per lavori forestali e poi denunciando il tutto alla DNA.

Fonti
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Elezioni 2025
  • Economia
  • Politica
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Ambiente
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol