search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Economie
194 nuove notizie nelle ultime 24 ore
giovedì 11:24

Airbus, Thales e Leonardo hanno raggiunto un accordo preliminare per creare una nuova entità nel settore dei satelliti, a partire dal 2027, per contrastare rivali come Starlink

Matei Gaginsky
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Scienza IT&C
Foto: shutterstock

I gruppi aerospaziali europei Airbus, Thales e Leonardo hanno annunciato un accordo preliminare per unire le loro attività non redditizie di produzione di satelliti, nel tentativo di affrontare la crescente concorrenza di Starlink, la rete internet satellitare di SpaceX.


La nuova entità, che sarà creata a partire dal 2027, impiegherà 25.000 persone e genererà ricavi annuali di almeno 6,5 miliardi di euro. Airbus deterrà il 35% della struttura, mentre Thales e Leonardo il 32,5% ciascuno. La fusione mira a garantire l'autonomia dell'Europa nel settore spaziale e riunirà diverse attività di produzione e servizi delle aziende coinvolte. I negoziati sono iniziati lo scorso anno e sono stati influenzati da ostacoli legati alla governance e alla valutazione, ma l'accordo è stato salvato a seguito di intense discussioni.

Fonti

sursa imagine
Hot News
Airbus și marii săi rivali din domeniul aerospațial au anunțat oficial acordul prin care speră să oprească ascensiunea în Europa a rețelei Starlink
sursa imagine
Le Monde
Airbus, Thales et l’italien Leonardo s’unissent dans les satellites pour contrer Starlink, l’entreprise d’Elon Musk
sursa imagine
Curs de guvernare
Airbus, Leonardo și Thales încheie un acord pentru a concura cu SpaceX / Promit „sinergii semnificative” pentru a răspunde expansiunii rapide a companiei americane

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
SpaceX sta affrontando ritardi nello sviluppo del modulo di atterraggio per la NASA, il che potrebbe influenzare la missione Artemis III, programmata per il 2027
event image
Internazionale
NASA riapre la gara per Artemis III a causa dei ritardi di SpaceX, provocando dure reazioni da parte di Elon Musk, che critica la gestione dell'agenzia.
event image
Internazionale
La Germania e la Francia hanno firmato un accordo per "L'Occhio di Odino", un sistema di allerta precoce basato su satelliti.
event image
Economia
Eurostar ha firmato un accordo di 2 miliardi di euro con Alstom per 30 treni a due piani, che saranno consegnati a partire da gennaio 2031
event image
Economia
Airbus ha inaugurato la seconda linea di assemblaggio per gli aerei A320neo in Cina, aumentando la capacità di produzione, a solo una settimana dall'apertura di un'unità negli Stati Uniti.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
airbus Talete leonardo satelliti space x Starlink

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Internazionale
4 ore fa

I presidenti delle commissioni per la Difesa del Senato americano, Roger Wicker, e della Camera dei Rappresentanti, Mike Rogers, criticano la decisione del Pentagono di ridurre la presenza militare degli Stati Uniti in Romania, considerandola non coordinata e contraria alla strategia del presidente.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol