In un mondo in cui le frontiere non si misurano più in chilometri, ma in megabyte, l'Europa si prepara a sollevare un nuovo tipo di scudo: uno digitale, civico e democratico. Non di metallo, ma di fiducia, regole e conoscenza. "European Democracy Shield" (EDS), iniziativa annunciata da Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2025, promette di diventare l'architettura comune della difesa democratica europea.
Un recente studio del Parlamento Europeo mostra però che affinché questo scudo funzioni, l'Unione dovrà ricostruire non solo le tecnologie di difesa, ma anche la fibra morale della sua democrazia.
La disinformazione come arma di guerra
Negli ultimi due anni, quasi ogni tornata elettorale in Europa è stata bersaglio di una forma di interferenza straniera. Le elezioni europee del 2024 sono state monitorate dal Servizio Europeo di Azione Esterna (EEAS), che ha identificato oltre 40 campagne di manipolazione informativa — molte orchestrate da reti affiliate al Cremlino. Risultato: la sfiducia dei cittadini nel loro voto.
I casi sono diversi: deepfake con leader politici, account falsi che amplificano narrazioni estremiste, siti clone che diffondono notizie false. In Romania, piattaforme come TikTok sono state accusate di aver permesso campagne coordinate durante le elezioni presidenziali del 2024, portando all'avvio di un'indagine ufficiale ai sensi del Regolamento sui Servizi Digitali (DSA).
Ma lo studio mostra che la vera vulnerabilità non è tecnologica, ma umana: le generazioni giovani, che consumano informazioni quasi esclusivamente dai social media, sono le più esposte. "Uno su cinque giovani europei accetterebbe un regime autoritario in determinate circostanze", avvertono gli autori, sottolineando che la democrazia non può più essere difesa solo attraverso leggi — ma deve essere rinnovata in ogni generazione.
Da riforma a resilienza
L'Unione Europea ha attraversato un cambiamento di paradigma. Se negli anni di Jean-Claude Juncker l'accento era posto sulla riforma democratica — trasparenza, etica, partecipazione — oggi l'accento è spostato sulla protezione democratica.
La nuova dottrina della Commissione e del Parlamento combina legislazione dura con misure soft di educazione e supporto civico:
Il Digital Services Act (DSA) obbliga le grandi piattaforme a ridurre i rischi sistemici legati alla disinformazione;
Il European Media Freedom Act (EMFA) introduce garanzie di indipendenza editoriale e regole contro la censura politica;
Il Regolamento per la trasparenza della pubblicità politica limita il microtargeting elettorale e impone l'identificazione delle fonti di finanziamento;
Le Direttive NIS2 e CER rafforzano la protezione delle infrastrutture critiche — dalle reti energetiche fino ai sistemi elettorali.
Ma il problema non è la mancanza di leggi, ma la loro applicazione. Solo metà degli Stati membri ha completamente recepito le direttive NIS2 e CER. E le piattaforme maggiori, da Meta a X, applicano "selettivamente" gli obblighi di reporting e contrasto ai contenuti manipolatori.
Le aree grigie dell'influenza
Il rapporto del Parlamento mette in guardia che la manipolazione informativa è diventata un'industria globale, con una propria infrastruttura: server, aziende di facciata, "fabbriche di contenuti", canali Telegram che si infiltrano nello spazio pubblico europeo.
Dalla rete Matryoshka che ha influenzato il discorso pubblico in Moldova, fino ai siti Doppelganger che hanno riprodotto notizie false in lingua tedesca, l'interferenza esterna non è più un fenomeno isolato, ma una strategia geopolitica.
"L'Europa non si confronta più solo con la disinformazione, ma con una competizione per la verità", notano gli autori dello studio. Per questo motivo, l'EDS propone la creazione di una Riserva Europea FIMI (Foreign Information Manipulation and Interference) — una forza di reazione rapida modellata sulla riserva di sicurezza cibernetica dell'UE.
La stampa libera – prima linea di difesa
Un capitolo essenziale dello studio riguarda la protezione dei giornalisti e della stampa indipendente. I casi di intimidazione, gli attacchi informatici alle redazioni e le cause SLAPP (azioni legali abusive destinate a ridurre al silenzio la stampa) hanno spinto l'UE ad agire legislativamente.
Nel 2025, la Direttiva anti-SLAPP è stata adottata, e la Commissione sta ora preparando un Media Resilience Programme destinato a sostenere le redazioni indipendenti e le iniziative di fact-checking. Strumenti come il European Media Freedom Act e il European Digital Media Observatory diventano pilastri centrali di questa architettura di protezione.
L'educazione come infrastruttura critica
Forse la raccomandazione più ambiziosa del rapporto è la ridefinizione del concetto di "infrastruttura critica". Non solo le reti elettriche o i gasdotti dovrebbero essere protetti, ma anche l'educazione democratica.
Gli autori propongono un programma europeo comune di alfabetizzazione mediatica e digitale, sviluppato come una piattaforma online multilingue (MOOC), finanziata attraverso il futuro Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034. Scopo: fornire ai giovani strumenti per riconoscere la manipolazione e ricostruire il legame tra democrazia, tecnologia e spirito critico.
Lo scudo che deve diventare specchio
L'European Democracy Shield non è solo una strategia di sicurezza, ma una ridefinizione della democrazia come sistema resiliente. Lo studio propone una "Strategia Ibrida" di cinque anni, allineata al Strategic Compass, che integri tutte le dimensioni della difesa democratica: digitale, giuridica, educativa e sociale.
Ma l'avvertimento finale è chiaro: senza un'applicazione reale della legislazione esistente e senza coordinamento tra le istituzioni UE, lo scudo rischia di rimanere solo una metafora.
"La democrazia europea non crolla in un giorno. Si erode attraverso mille clic, attraverso ogni menzogna accettata come verità. Lo scudo democratico deve proteggerci non solo dagli altri, ma anche dalla nostra stessa stanchezza civica." — conclusione dello studio del Parlamento Europeo
Per quanto riguarda la Romania, il nostro paese si trova in prima linea della nuova architettura europea di protezione democratica. Lo studio del Parlamento Europeo menziona esplicitamente le elezioni presidenziali del 2024, quando i tentativi di manipolazione cibernetica e le campagne coordinate su piattaforme come TikTok hanno portato all'annullamento del voto nel primo turno. Il caso romeno è diventato un esempio di vulnerabilità sistemica di fronte alle interferenze informative, e la Commissione Europea ha avviato un'indagine formale riguardo al rispetto del Digital Services Act. Allo stesso tempo, il ritardo nella trasposizione delle direttive NIS2 e CER, che mirano a proteggere le infrastrutture critiche, colloca la Romania tra gli Stati membri a rischio elevato in materia di sicurezza elettorale e cibernetica.
In piano sociale, la Romania è interessata da diverse misure chiave del futuro European Democracy Shield: dalla Direttiva anti-SLAPP, che protegge la stampa da cause abusive, fino al programma europeo di alfabetizzazione mediatica destinato ai giovani. Per le autorità romene, la posta in gioco è doppia — adattare la legislazione agli standard europei e rafforzare la resilienza sociale attraverso educazione civica e trasparenza. Posizionata al confine orientale dell'Unione, la Romania diventa così non solo un beneficiario, ma un possibile laboratorio di prova per il nuovo modello europeo di difesa della democrazia.