search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
178 nuove notizie nelle ultime 24 ore
giovedì 16:51

Oltre 800 adolescenti ucraini, inclusi minori, sono stati reclutati dalla Russia tramite Telegram per compiere atti di sabotaggio, ricevendo un compenso per questo.

Matei Gaginsky
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto: pexels

Il servizio di sicurezza SBU dell'Ucraina ha riportato che, negli ultimi due anni, oltre 800 ucraini, di cui 240 minorenni, sono stati reclutati dalla Russia per compiere atti di sabotaggio. Un caso notevole è quello di un giovane di 17 anni che ha viaggiato per 500 miglia per raccogliere una bomba, essendo pagato 2.000 dollari per piantarla. Il reclutamento avviene principalmente su Telegram, ma anche su TikTok e piattaforme di giochi video, con l'obiettivo di manipolare i minorenni vulnerabili. L'esperta di sicurezza informatica, Anastasiia Apetik, ha sottolineato che esiste una strategia di reclutamento di bambini, a volte anche di 9 o 10 anni. I giovani sono attratti da promesse finanziarie, e alcuni, come Vlad, riconoscono di non sostenere la Russia, ma sono stati convinti ad accettare compiti pericolosi.


SBU avverte che i nemici usano minorenni per fabbricare esplosivi da prodotti chimici di uso domestico. I canali di reclutamento non sono esplicitamente pro-russi, ma amplificano i malcontenti nei confronti del servizio militare. Telegram ha dichiarato di rimuovere gli appelli alla violenza, ma i funzionari ucraini sospettano il coinvolgimento di agenti russi in queste attività.

Fonti

sursa imagine
News.ro
Adolescenţi ucraineni, recrutaţi pe Telegram pentru a-şi ataca propria ţară
sursa imagine
Stirile ProTV
Sute de adolescenţi ucraineni sunt recrutaţi pe Telegram pentru a-şi ataca propria ţară. Sunt plătiți să comită sabotaje
sursa imagine
Mediafax
Adolescenți ucraineni, recrutați de Rusia pe Telegram pentru acte de sabotaj
sursa imagine
Digi24
Adolescenţi și copii ucraineni de până la 11 ani, recrutaţi pe Telegram pentru sabotaje. „A făcut 500 de km să ridice o bombă”
sursa imagine
G4Media
Sute de adolescenţi ucraineni, recrutaţi de Rusia pe Telegram și Tik Tok pentru atacuri teroriste asupra propriei țări / Unii dintre ei, copii sub 11 ani
sursa imagine
Observator news
Adolescenți ucraineni recrutați pe Telegram. Sunt trimiși să își lovească propria țară
sursa imagine
EVZ.ro
Rusia recrutează adolescenți din Ucraina pentru sabotaje
sursa imagine
Libertatea
Sute de adolescenți ucraineni, recrutați de Rusia pe Telegram să-și saboteze țara. Unul dintre ei povestește cum era plătit să planteze bombe: „Am crezut că o să mor”
sursa imagine
Cotidianul
Rusia ar fi plătit adolescenți ucraineni pentru a deveni sabotori
sursa imagine
BBC
Ukrainian teen saboteurs recruited on Telegram to attack their own country

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
Le agenzie russe di informazione utilizzano Telegram e altre piattaforme per reclutare agenti di "uso unico" in Germania, coinvolgendoli in atti di sabotaggio e spionaggio.
event image
Internazionale
Il Humanitarian Research Lab stima che 36.000 bambini ucraini siano sfollati in Russia, utilizzando dati da selfie di funzionari russi per localizzarli.
event image
Internazionale
L'Ucraina accusa la Russia di sfruttare la povertà in Africa per reclutare combattenti, affermando che oltre 1.400 cittadini di 36 paesi africani combattono al fianco delle truppe russe
event image
Internazionale
Il governo sudafricano ha ricevuto richieste di aiuto da 17 cittadini bloccati nel Donbass, reclutati come mercenari. Il presidente Ramaphosa ha ordinato un'inchiesta.
event image
Attualità
SRI ha sventato un tentativo di sabotaggio con pacchi esplosivi commesso da due cittadini ucraini in nome della Russia, presso la sede di una compagnia di corriere ucraina a Bucarest.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Telegramma Agenti russi SBU Guerra in Ucraina reclutamento sabotaggio

Raccomandazioni dell’editore

main event image Play button
1 ora fa
Podcast

Podcast "Persone Informate". Alexandru Rafila, riguardo all'esplosione dell'influenza, come effetto perverso della pandemia di COVID 19

main event image
Attualità
4 ore fa

Daniel David: L'analfabetismo funzionale, "rischio per la sicurezza nazionale" nella nuova Strategia di Difesa

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Opinioni
39 minuti fa

Costantino Rudnițchi: Cosa vogliamo dall'Europa

main event image
Internazionale
5 ore fa

La Germania diventa il nodo principale per il trasferimento delle unità NATO a est, preparando un piano operativo dettagliato nel contesto di una possibile aggressione russa.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol