search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Attualità
166 nuove notizie nelle ultime 24 ore
25 marzo 19:20

Il progetto mira a estendere l'infrastruttura ferroviaria elettrificata, sostenendo il trasporto sostenibile e lo sviluppo socio-economico delle regioni.

Delia Niculescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Attualità
foto:shutterstock
Il progetto mira ad ampliare l'infrastruttura ferroviaria elettrificata, contribuendo all'attuazione della "Strategia di sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria 2021-2025". Il valore stimato dell'appalto è di 38,92 milioni di euro, con finanziamenti provenienti dal Programma dei trasporti 2021-2027 e da altre fonti. I benefici previsti includono l'aumento dell'attrattiva del trasporto ferroviario, la riduzione dell'impatto ambientale e il miglioramento della competitività del settore ferroviario. Il contratto per lo studio di fattibilità durerà 15 mesi e la scadenza per la presentazione delle offerte è il 28 aprile 2025.

Fonti

sursa imagine
Economica
Calea ferată Pitești – Craiova: CFR SA a lansat licitație pentru studiul de fezabilitate necesar electrificării liniei
sursa imagine
Economedia
CFR SA scoate la licitație studiul de fezabilitate privind electrificarea a 6 secţii de circulaţie

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
CFR SA investirà fino a 50,3 milioni di lei nel ripristino della linea ferroviaria Dărmăneşti-Vicşani-Frontiera, con finanziamento da fondi europei
event image
Internazionale
L'UE sostiene l'infrastruttura ferroviaria dell'Europa orientale, inclusa la Romania, l'Ucraina e la Repubblica Moldova
event image
Internazionale
La Commissione Europea prevede una rete ferroviaria ad alta velocità che ridurrà i tempi di viaggio tra le capitali europee, con l'obiettivo di completarla entro il 2040.
event image
Attualità
Progetto di modernizzazione del Porto di Costanza per la transizione energetica
event image
Attualità
La progettazione della Strada Espressa Focșani-Brăila inizia il 2 dicembre, avendo una lunghezza di 73,5 km e termine di completamento nel 2028.
event image
Politica
Il governo approverà giovedì una serie di progetti importanti per le infrastrutture e l'istruzione, tra cui il contratto di finanziamento, del valore di 500 milioni di euro, per l'Autostrada A1 Sibiu-Pitești e modifiche riguardanti l'etica universitaria.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
progetto infrastruttura ferroviaria trasporto sostenibile sviluppo socio-economico

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Attualità
1 ora fa

Il Ministero della Difesa ha informato che le forze aeree romene hanno rilevato un drone nello spazio aereo nazionale. Quattro aerei da combattimento sono stati alzati da terra.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+3
main event image
Politica
2 ore fa

L'accumulo dello stipendio con una pensione di solo il 15% si applicherà anche per gli insegnanti e i medici che continueranno a lavorare e a percepire la pensione, annuncia il ministro del Lavoro.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Esclusivo
1 ora fa
Contenuto esclusivo

Monitor dei Ministri di NewsVibe. Settimana 12 - 18 novembre 2025

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol