search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
173 nuove notizie nelle ultime 24 ore
Ieri 10:51

L'UE sostiene l'infrastruttura ferroviaria dell'Europa orientale, inclusa la Romania, l'Ucraina e la Repubblica Moldova

2eu.brussels
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto Pexels

Bruxelles, 7 novembre 2025 — La Commissione Europea ha firmato una serie di accordi di sovvenzione per progetti di infrastruttura di trasporto in Polonia, Slovacchia, Romania, Ucraina e Moldova. Il finanziamento proviene dal Meccanismo per l'Interconnessione dell'Europa (Connecting Europe Facility – CEF) e sostiene progetti transfrontalieri destinati a rafforzare i cosiddetti "corridoi di solidarietà" tra l'Unione Europea e l'Ucraina.

In Romania, Ucraina e Moldova, tre progetti principali di ferrovia riceveranno finanziamenti europei: 73,5 milioni € per una linea a scartamento europeo tra Polonia e Lviv, 45 milioni € per la modernizzazione di un asse ferroviario che collega il porto di Costanza e Bucarest all'Ucraina e alla Moldova, e 33 milioni € per la riabilitazione della sezione Iași–Ungheni, che diventerà la prima porzione di ferrovia elettrificata della Moldova.

In Polonia, quattro progetti beneficeranno di quasi 452 milioni €, inclusa la sezione polacca della Rail Baltica (294 milioni €), la modernizzazione del troncone Mikołów–confine con la Repubblica Ceca (18,4 milioni €), l'implementazione del sistema ERTMS sulla rete TEN-T (94,9 milioni €) e l'estensione del canale di accesso ai porti di Świnoujście, Szczecin e Police (44,3 milioni €).

In Slovacchia, la Commissione finanzierà quattro progetti per un valore di 135 milioni €, focalizzati sulla modernizzazione delle connessioni ferroviarie transfrontaliere tra l'est della Slovacchia, Ucraina e Repubblica Ceca, così come sul miglioramento della sicurezza e dell'interoperabilità della rete TEN-T. I principali lavori includono la modernizzazione della linea Žilina–Košice (96,7 milioni €) e la riabilitazione della connessione Košice–Čierna nad Tisou (27,3 milioni €).

Il 6 novembre, a Ujhorod, si è svolto il quarto Dialogo UE–Ucraina sui trasporti, co-presieduto dal vicepremier ucraino Oleksii Kuleba e dalla direttrice generale della DG MOVE, Magda Kopczyńska. La riunione ha valutato i progressi nell'allineamento dell'Ucraina alla legislazione europea sui trasporti e le priorità comuni per la connettività regionale.

Le discussioni a Ujhorod hanno riunito anche rappresentanti della Commissione, della Romania, della Moldova e dell'Ucraina, che hanno concordato di accelerare la cooperazione nell'ambito dell'iniziativa "Solidarity Lanes", creata nel 2022 per facilitare le esportazioni ucraine dopo l'invasione russa.

Per il prossimo periodo finanziario (2028–2034), la Commissione Europea propone di raddoppiare il budget del CEF, fino a 51 miliardi €, per espandere la rete transeuropea di trasporto (TEN-T) e sostenere progetti di mobilità militare e ferroviaria ad alta velocità.


https://2eu.brussels/articol/stiri/ue-sprijina-infrastructura-feroviara-din-europa-de-est-ucraina-si-moldova

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
CFR SA investirà fino a 50,3 milioni di lei nel ripristino della linea ferroviaria Dărmăneşti-Vicşani-Frontiera, con finanziamento da fondi europei
event image
Attualità
Grecia, Bulgaria e Romania firmeranno un accordo nel novembre 2025 per un asse di trasporto stradale e ferroviario che collegherà il Mar Nero con il Mar Egeo
event image
Internazionale
La Commissione Europea prevede una rete ferroviaria ad alta velocità che ridurrà i tempi di viaggio tra le capitali europee, con l'obiettivo di completarla entro il 2040.
event image
Internazionale
Europa tra prudenza e solidarietà: cosa dice il bilancio sulla direzione dell'Unione
event image
Internazionale
L'UE apre la strada per investimenti rapidi nella difesa. Accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio nell'ambito del piano ReArm Europe
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
ferrovia Fondi europei infrastruttura ferroviaria Unione Europea Romania Repubblica di Moldova Ucraina Europa orientale

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Educazione
Ieri 12:30

2004-2024 – Perché e come è cambiata la top 10 delle case editrici romene?

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol