Bruxelles, 7 novembre 2025 — La Commissione Europea ha firmato una serie di accordi di sovvenzione per progetti di infrastruttura di trasporto in Polonia, Slovacchia, Romania, Ucraina e Moldova. Il finanziamento proviene dal Meccanismo per l'Interconnessione dell'Europa (Connecting Europe Facility – CEF) e sostiene progetti transfrontalieri destinati a rafforzare i cosiddetti "corridoi di solidarietà" tra l'Unione Europea e l'Ucraina.
In Romania, Ucraina e Moldova, tre progetti principali di ferrovia riceveranno finanziamenti europei: 73,5 milioni € per una linea a scartamento europeo tra Polonia e Lviv, 45 milioni € per la modernizzazione di un asse ferroviario che collega il porto di Costanza e Bucarest all'Ucraina e alla Moldova, e 33 milioni € per la riabilitazione della sezione Iași–Ungheni, che diventerà la prima porzione di ferrovia elettrificata della Moldova.
In Polonia, quattro progetti beneficeranno di quasi 452 milioni €, inclusa la sezione polacca della Rail Baltica (294 milioni €), la modernizzazione del troncone Mikołów–confine con la Repubblica Ceca (18,4 milioni €), l'implementazione del sistema ERTMS sulla rete TEN-T (94,9 milioni €) e l'estensione del canale di accesso ai porti di Świnoujście, Szczecin e Police (44,3 milioni €).
In Slovacchia, la Commissione finanzierà quattro progetti per un valore di 135 milioni €, focalizzati sulla modernizzazione delle connessioni ferroviarie transfrontaliere tra l'est della Slovacchia, Ucraina e Repubblica Ceca, così come sul miglioramento della sicurezza e dell'interoperabilità della rete TEN-T. I principali lavori includono la modernizzazione della linea Žilina–Košice (96,7 milioni €) e la riabilitazione della connessione Košice–Čierna nad Tisou (27,3 milioni €).
Il 6 novembre, a Ujhorod, si è svolto il quarto Dialogo UE–Ucraina sui trasporti, co-presieduto dal vicepremier ucraino Oleksii Kuleba e dalla direttrice generale della DG MOVE, Magda Kopczyńska. La riunione ha valutato i progressi nell'allineamento dell'Ucraina alla legislazione europea sui trasporti e le priorità comuni per la connettività regionale.
Le discussioni a Ujhorod hanno riunito anche rappresentanti della Commissione, della Romania, della Moldova e dell'Ucraina, che hanno concordato di accelerare la cooperazione nell'ambito dell'iniziativa "Solidarity Lanes", creata nel 2022 per facilitare le esportazioni ucraine dopo l'invasione russa.
Per il prossimo periodo finanziario (2028–2034), la Commissione Europea propone di raddoppiare il budget del CEF, fino a 51 miliardi €, per espandere la rete transeuropea di trasporto (TEN-T) e sostenere progetti di mobilità militare e ferroviaria ad alta velocità.