La Guardia Nazionale dell'Ambiente (GNM) ha annunciato che avvierà controlli dettagliati a Bucarest e Ilfov, con l'obiettivo di monitorare le attività che influenzano la qualità dell'aria, in particolare con l'avvicinarsi della stagione fredda. Questi controlli riguarderanno le centrali termiche, i comuni, le agenzie economiche e i cantieri, tenendo presente che il traffico e il riscaldamento residenziale sono le principali fonti di inquinamento.
Il commissario generale del GNM, Andrei Corlan, ha sottolineato la necessità di rispettare le norme ambientali, come l'installazione di reti di sicurezza e la pulizia dei cantieri, per prevenire la normalizzazione dell'inquinamento. Inoltre, il GNM ha evidenziato i rischi elevati di inquinamento a Bucarest, con valori che superano di due o tre volte i limiti consentiti. L'azione di controllo inizierà il 22 ottobre 2025 e coinvolgerà circa 30 commissari, utilizzando la tecnologia acquisita tramite il PNRR per identificare le attività illegali. Alla fine, il GNM pubblicherà un rapporto con dati utili per le autorità, sottolineando l'importanza dell'adozione di un piano integrato per la qualità dell'aria.
Fonti