Greenpeace Romania ha annunciato la modifica dell'Ordinanza d'urgenza n. 163/2022, che permetterà alle comunità energetiche di installare e gestire fonti rinnovabili a livello locale. Queste comunità potranno condividere l'energia prodotta, creando posti di lavoro e aumentando l'inclusione sociale, contribuendo così a ridurre la povertà energetica.
Il nuovo quadro legislativo chiarisce il modo di costituzione e operatività di queste comunità, stabilendo regole per lo scambio di energia tra i membri. Il progetto, sostenuto da 51 municipalità e organizzazioni, offrirà fondi, assistenza tecnica e esenzioni fiscali per le famiglie a basso reddito. L'ANRE elaborerà norme e metodologie necessarie, avendo scadenze chiare per la costituzione del Registro delle comunità energetiche e l'analisi dei costi e dei benefici della condivisione dell'energia rinnovabile.