search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Opinioni
81 nuove notizie nelle ultime 24 ore
7 novembre 06:14
EDITORIALI & opinioni

Uomo prodigo, uomo parsimonioso…

Darie Cristea, Director de Cercetare INSCOP
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Opinioni
Foto INSCOP

La fine di ottobre, appena trascorso, è stata pubblicata anche la nuova edizione del Barometro della sicurezza energetica, realizzato, in modo regolare, con l'aiuto dei dati raccolti e analizzati da INSCOP. La longevità del progetto consente già una serie di confronti e mette in evidenza tendenze la cui comprensione potrebbe metterci al riparo da molte sorprese perché, non è così, una cosa è il mercato dell'energia, un'altra è la comprensione del consumatore in merito. Ed è normale che sia così, questo mercato avendo una specificità, sia tecnica che commerciale, molto più difficile da valutare rispetto ad altri da parte dell'uomo comune, ma che, allo stesso tempo, lo colpisce enormemente, per motivi facilmente comprensibili. E, chi non crede, dovrebbe studiare le bollette degli ultimi cinque anni e dire cosa osserva in merito ad esse…

La liberalizzazione del mercato dell'energia nel 2021 è arrivata in Romania accompagnata da uno schema di plafonamento dei prezzi, uno schema basato sul consumo. Per attenuare il shock, sia psicologico che finanziario, e, probabilmente, per applicare più facilmente il plafonamento… Un aiuto motivato socialmente era comprensibile. L'ipotesi che se superi un tetto sei uno sprecone e vuoi distruggere il pianeta si basa però su una piccola incomprensione del fatto che, in molte zone rurali, da noi, hai più elettricità che gas, ad esempio, ma anche su un'ignoranza dell'idea che sarebbe più civile stimolare il consumo di elettricità a scapito di quello di gas, legna, ecc. Tuttavia, per chi avesse studiato i documenti della Commissione e del Parlamento Europeo, si sapeva che la liberalizzazione sarebbe arrivata ed era una politica attraverso la quale l'Unione credeva che avrebbe portato energia accessibile, a prezzi decenti e sempre più "verdi". Certo, era da aspettarsi che ci volesse del tempo prima di sistemare il mercato e si discute se gli esperti si aspettassero un aumento dei prezzi così grande e brusco, in un mercato in cui avevi fin dall'inizio abbastanza fornitori (ma nelle condizioni leggermente comiche in cui i produttori e l'infrastruttura erano come li conoscevamo da anni).

Il plafonamento dei prezzi dell'elettricità, attraverso i vari schemi che hanno funzionato da noi, si è basato, come sappiamo, sull'idea che "sanziona" il grande consumo. Non la più brillante delle paradigmi, soprattutto perché non era associata a un giudizio sui redditi del consumatore. In breve, se avevi una casa, tutta elettrica (boiler, riscaldamento, pompa per il pozzo, piano cottura elettrico), perché non avevi acqua corrente, gas e nemmeno riscaldamento a legna o qualcosa di equivalente, diventavi, come dicevamo, "lo sprecone" che distrugge il pianeta, mentre qualcun altro poteva avere plafonamento sia per il gas che per l'elettricità, perché la presenza di entrambe le fonti riduceva il consumo di ciascuna di esse. E se usava anche legna, per essere "eco" fino alla fine, stava anche meglio. Certo, potremmo chiederci perché abbiamo stimolato così tanto il consumo di gas e legna… E come riduciamo l'inquinamento se usiamo questi per ridurre il consumo di elettricità? Allo stesso modo, è evidente che, nelle condizioni in cui l'elettricità è la fonte primaria di energia, le famiglie con bambini avranno un consumo maggiore rispetto a quelle senza, ecc. Quindi, che tipo di consumo "stiamo punendo"?

Il fatto è che, per la maggior parte delle famiglie da noi, la grande liberalizzazione è stata (nel 2021 e 2022) solo un'emozione momentanea, non un costo reale, diventando visibile piuttosto a metà di quest'anno, una volta scomparso lo schema di plafonamento dei prezzi.

In ogni caso, il 64% dei romeni, secondo il barometro citato, non è contento della scomparsa dello schema di plafonamento. D'altra parte, il 50% dei romeni crede che i sussidi per il prezzo dell'energia debbano essere concessi solo a coloro con redditi bassi (la risposta più frequentemente selezionata), non a tutti. Certo che non stiamo parlando necessariamente degli stessi rispondenti nel primo caso e nel secondo, ma la sovrapposizione è grande. Dobbiamo anche ricordare che il 49% dei romeni apprezza le misure adottate finora dallo stato per il plafonamento del prezzo dell'energia, secondo lo stesso barometro, e un quarto dei romeni crede che non sia normale che non ci sia alcun plafonamento. La morale? Non ogni consumo di energia elettrica è spreco e, allo stesso tempo, un consumo minore di energia elettrica non è una forma di sostenibilità se è accompagnato da uno di legna da ardere o di gas per rimanere entro i limiti. Inoltre, da noi, il consumatore non è stato messo in una situazione reale per comprendere il dibattito che avrebbe dovuto mettere faccia a faccia il plafonamento con fondamento sociale vs. quello basato sulla quantità di energia consumata. La liberalizzazione si è dimostrata, come spesso accade dopo il 1990, un aumento dei costi e nient'altro, il plafonamento un trucco salvifico, e lo stato è apparso confuso nel tentativo di gestire due politiche – sia quella di liberalizzazione del mercato di riferimento, sia quella di plafonamento del prezzo dell'energia per il consumatore. Almeno questo è stato compreso.

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Sondaggi INSCOP
Barometro della Sicurezza Energetica edizione quinta | Il 53,4% dei romeni è d'accordo che la Romania debba aiutare l'Ucraina con energia in caso di crisi/emergenza
event image
Sondaggi INSCOP
Il Barometro della Sicurezza Energetica, quinta edizione. La ricerca sociologica sarà lanciata martedì, 28 ottobre 2025
event image
Attualità
Il Barometro della Sicurezza Energetica, edizione quinta. La ricerca sociologica sarà lanciata martedì, 28 ottobre 2025
event image
Sondaggi INSCOP
BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research – Edizione V. Capitolo 1: Direzione del paese | Il 66,3% dei romeni ritiene che la direzione in cui sta andando la Romania sia sbagliata
event image
Opinioni
Il sondaggio INSCOP sulle superstizioni e le teorie del complotto non è solo marketing di Halloween
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Darie Cristea analisi inscop mercato dell'energia liberalizzazione del mercato dell'energia Il tetto delle tariffe elettriche

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Esclusivo
Ieri 09:35
Contenuto esclusivo

IT News Review di Control F5 Software: Microsoft AI – solo gli esseri biologici possono essere coscienti

main event image Play button
7 novembre 13:38
Podcast

Podcast "Oameni Informați". Bogdan Naumovici: L'umor nell'epoca della correttezza politica

main event image
Attualità
Ieri 19:28

Trump elogia la Romania, ma il ritiro delle truppe americane rimane poco chiaro

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Attualità
Ieri 18:49

Oana Gheorghiu suggerisce che gli attacchi nei suoi confronti potrebbero essere una reazione al sostegno del primo ministro Ilie Bolojan. Si dichiara aperta alla collaborazione con tutti i partiti del Governo

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol