search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Opinioni
97 nuove notizie nelle ultime 24 ore
23 luglio 09:36

Il paradiso comunista sul debito capitalista

Remus Ștefureac
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Opinioni
Foto Inscop.ro
Amici molto cari, ma anche non amici, mi parlano sempre degli anni '70 del regime di Ceaușescu, descritti come una sorta di paradiso in terra, il punto di riferimento con cui il regime comunista dovrebbe essere giudicato in termini di tenore di vita.
Da quello che ho letto, da quello che ho sentito, certamente negli anni '70 si viveva molto meglio che negli anni '60 e infinitamente meglio che negli anni '80, quando un'intera nazione (con piccole eccezioni nomenklaturiste) era costretta a morire di fame al buio e al freddo.
Quello che non si dice è che il paradiso terrestre comunista degli anni `70 è nato sul debito..... Con il lavoro dei rumeni, ma con i soldi dei capitalisti. Più precisamente, con i prestiti massicci dell'Occidente, dei capitalisti, del FMI, della Banca Mondiale. Sì sì, avete sentito bene.... Gran parte dell'industria comunista (non sufficientemente adattata alle esigenze commerciali e ai rigori tecnologici dell'epoca) poteva essere costruita solo con i prestiti capitalisti dell'occulto mondo guidato dal FMI. Di conseguenza, negli anni '70, il debito estero della Romania è aumentato di circa 20 volte. Quello che seguì, cioè la carestia degli anni '80 per pagare il conto, purtroppo troppi rumeni sembrano non ricordarlo. Alcune somiglianze con situazioni più contemporanee sono puramente casuali...
Per amor di conformità, riporto qui di seguito una citazione da un'intervista rilasciata nel marzo 2013 al quotidiano Gândul da Florea Dumitreescu, ex ministro delle Finanze della Romania comunista negli anni '70 ed ex governatore della NBR negli anni '80.
Florea Dumitrescu è stato il primo ministro delle Finanze di un Paese socialista membro dell'EAC a firmare accordi con il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
E ora la citazione di Gândul, dall'articolo pubblicato il 9 marzo 2013.
"Con passi timidi, le autorità di Bucarest iniziarono a raccogliere informazioni dalla stampa e attraverso le ambasciate sul modo in cui le due istituzioni (cioè il FMI e la Banca Mondiale) lavoravano, mentre gli aspetti tecnici di una potenziale collaborazione erano all'epoca poco conosciuti. Sebbene le informazioni fossero fornite sotto un "embargo di segretezza", Dumitrescu ritiene che le autorità di Mosca abbiano iniziato a sospettare le intenzioni della Romania, soprattutto perché "il loro spionaggio stava facendo il suo lavoro", afferma l'ex funzionario. Dopo intensi negoziati durati oltre due anni e sullo sfondo dell'atteggiamento ostile di Mosca, che si rifletteva anche nelle frequenti critiche rivolte ai funzionari sovietici di basso rango in visita in Romania, il 20 agosto 1975 la Romania inviò al FMI la prima lettera di intenti per raggiungere un accordo con il Fondo. Il documento sottolineava che la Romania aveva in corso un programma per promuovere una rapida crescita economica in modo da avvicinare il tenore di vita della popolazione a quello dei paesi più industrializzati (...).
Nel 1972, quando la Romania decise di diventare membro del FMI e della BM, il ministro delle Finanze partecipò, come era consuetudine all'epoca, a una riunione del comitato finanziario del CAER, deciso e incaricato di annunciare il piano della Romania ai suoi omologhi del blocco socialista. (...)
Fu poi avvicinato da due colleghi che volevano sapere cosa stesse facendo la Romania nei suoi rapporti con il Fondo. "Non fate un programma, ci incontreremo nel pomeriggio. Florea, dimmi cosa hai fatto, i primi passi, come hai osato fare questo. Signore, dice (il ministro polacco), lei ha fatto un grande passo, dice. Ne abbiamo bisogno anche noi", ricorda Dumitrescu. Il 15 dicembre 1972, la Romania divenne membro del FMI, pagando la sua quota in oro. "Credo che la nostra quota fosse di circa 40-42 tonnellate. In media, la Romania aveva sempre circa 100 tonnellate d'oro di riserva, più o meno, provenienti dalla produzione interna, dagli acquisti sul mercato, ma soprattutto dalla produzione interna che si era accumulata", ha dichiarato l'ex ministro delle Finanze."

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Opinioni
Comunismo, povertà e informazione
event image
Notizie
Financial Times: la Romania rischia il collasso economico a causa delle misure di austerità
event image
Notizie
La percezione positiva del comunismo e di Ceaușescu in Romania, analizzata da Remus Ștefureac in una discussione con Cristian Pătrășconiu, nel contesto del sondaggio INSCOP
event image
Opinioni
Romania, presa tra due mondi
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
nostalgia comunismo il capitalismo 70s Remus Ștefureac

Informat Moldavia

main event image
Moldavia
ieri 13:42

L'Istituto per lo Studio della Guerra avverte che il Cremlino potrebbe provocare proteste violente in Moldova per rimuovere la presidente Maia Sandu dopo le elezioni del 28 settembre

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Notizie
ieri 15:08

La Romania intende collaborare con l'Ucraina per produrre droni attraverso il meccanismo UE di finanziamento della difesa, SAFE

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image Play button
ieri 16:05
Podcast

Podcast - Mădălina Marcu: Noi non abbiamo idea per cosa educhiamo i nostri bambini, come paese

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol