search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Attualità
179 nuove notizie nelle ultime 24 ore
18 agosto 16:37

L'articolo analizza l'impatto della guerra ibrida in Romania, evidenziando il ruolo dell'estremismo e dell'"utile idiota" nella manipolazione dell'opinione pubblica e nella destabilizzazione della democrazia.

Călin Nicolescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Attualità
Foto SNSPA
Il vocabolario politico rumeno è influenzato da concetti come guerra ibrida, estremismo e "utile idiota", che descrivono metodi per minare la democrazia. La guerra ibrida combina tattiche convenzionali e non convenzionali per indebolire gli avversari, mentre l'estremismo diventa uno strumento di polarizzazione sociale e l'"utile idiota" promuove narrazioni ostili senza essere consapevolmente manipolato. Queste strategie non sono solo locali, ma riflettono una tendenza globale alla destabilizzazione delle democrazie. La lotta a questi fenomeni richiede educazione civica e trasparenza istituzionale.

Fonti

sursa imagine
Revista Cultura
Războiul hibrid, extremismul și „idiotul util”

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Il rettore della SNSPA, Remus Pricopie, critica le reazioni improvvisate dei decisori romeni, sottolineando la mancanza di strategia e consultazione nella gestione dei problemi attuali.
event image
Attualità
Il rettore della SNSPA, Remus Pricopie, sottolinea i rischi di una debole coordinazione tra i partiti pro-europei per il Comune della Capitale, avvertendo della possibile ascesa di un candidato estremista.
event image
Attualità
Il direttore di INSCOP Remus Ștefureac sottolinea l'impatto della guerra ibrida russa sulla Romania, evidenziando le difficoltà della popolazione di fronte all'aumento dei prezzi dell'energia.
event image
Attualità
Adrian Lesenciuc, esperto in scienze militari, analizza l'influenza della Russia sulla Romania, sottolineando gli inizi della guerra informativa e la posizione della Romania nei confronti della Federazione Russa.
event image
Politica
Presidente Nicușor Dan: "Noi abbiamo una guerra ibrida da almeno dieci anni secondo la mia stima. Non è una novità che dobbiamo prepararci, che dobbiamo attrezzarci per dissuadere la Russia"
event image
Politica
Nicușor Dan lancia la nuova Strategia Nazionale di Difesa: la lotta contro la guerra ibrida e la corruzione, considerate minacce alla sicurezza della Romania.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
guerra ibrida estremismo utile idiota Romania Remus Pricopie parere analizzare manipolazione democrazia minare

Raccomandazioni dell’editore

main event image Play button
2 ore fa
Podcast

Il Presidente del Senato, sulla destituzione di Orban da Cotroceni e le riforme del Governo

main event image
Politica
5 ore fa

Ilie Bolojan ha annunciato il completamento del progetto di legge per le pensioni dei magistrati, con un periodo di transizione di 15 anni e il tetto delle pensioni al 70% dello stipendio netto. Il capo del Governo ha precisato che si richiederà al CSM di emettere un parere il più rapidamente possibile, per non superare la scadenza data dal traguardo del PNRR, 28 novembre.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Opinioni
7 ore fa

Andrei Pleșu: Frammenti patriottici da Caragiale

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol