search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
101 nuove notizie nelle ultime 24 ore
22 luglio 18:20

L'Ungheria, attraverso il ministro degli Esteri Peter Szijjarto, ha dichiarato che non sosterrà l'adesione dell'Ucraina all'UE, citando le minacce di Zelenski.

Liviu Brăteanu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto: Attila KISBENEDEK / AFP / Profimedia
Il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha dichiarato che l'Ungheria non sosterrà l'adesione dell'Ucraina all'Unione Europea, nonostante le minacce del Presidente ucraino Volodimir Zelenski. Szijjarto ha sottolineato l'atteggiamento ostile di Zelenski nei confronti dell'Ungheria e ha affermato che il governo ungherese si sente obbligato a rispettare la volontà di due milioni di cittadini che hanno votato contro l'adesione. Le relazioni tra Kiev e Budapest sono tese a causa del rifiuto dell'Ungheria di sostenere l'Ucraina nel suo conflitto con la Russia e delle preoccupazioni sui diritti dell'etnia ungherese in Transcarpazia.

Fonti

sursa imagine
euronews.ro
Ministrul de Externe de la Budapesta: Ungaria nu va sprijini aderarea Ucrainei la UE
sursa imagine
G4Media
Szijjarto: Ungaria nu va sprijini aderarea Ucrainei la UE indiferent de ameninţările lui Zelenski

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
Ungheria continua a respingere l'adesione dell'Ucraina all'Unione Europea, sostenendo che non è influenzata dalla Russia, ma dagli interessi nazionali.
event image
Internazionale
Il ministro ungherese Péter Szijjártó ha chiesto a Zelenski di cessare le minacce, mentre la reazione del ministro ucraino Andrii Sibiha è stata condiscendente, escalando il conflitto diplomatico.
event image
Internazionale
Radoslaw Sikorski, il ministro degli esteri polacco, accusa l'Ungheria di bloccare l'adesione dell'Ucraina all'UE attraverso ricatti, superando i limiti ragionevoli
event image
Internazionale
Viktor Orban ha denunciato le dichiarazioni del presidente Zelenski riguardo al condotto di petrolio Druzhba, definendole ricatto e avvertendo che queste avranno conseguenze a lungo termine.
event image
Internazionale
L'Ungheria, attraverso il suo ministro degli Esteri Peter Szijjarto, ha ribadito la propria disponibilità a ospitare i colloqui di pace tra Ucraina e Russia, sottolineando le condizioni di sicurezza.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Ungheria Volodimir Zelenski UE

Informat Moldavia

main event image
Moldavia
2 ore prima

Maia Sandu: "Se la Russia arriva a controllare la Moldova, le conseguenze saranno dirette e pericolose per il nostro paese e per l'intera regione. Tutti i moldavi soffriranno, indipendentemente da chi hanno votato. L'Europa finirà al confine con la Moldova"

Fonti
imagine sursa
imagine sursa

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Internazionale
3 ore prima

Vladimir Putin ha proposto un'estensione di un anno del trattato sul controllo delle armi nucleari New START, firmato tra la Russia e gli Stati Uniti e che dovrebbe scadere a febbraio.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+1
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol