search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
166 nuove notizie nelle ultime 24 ore
Ieri 13:21

L'UE avverte al G20 sulla "militarizzazione" dei minerali critici e amplia le partnership con l'Africa

2eu.brussels
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto: www.shutterstock.com

Bruxelles, 23 novembre 2025 – Il Presidente del Consiglio UE, António Costa, ha avvertito nel corso della sessione G20 dedicata a un "futuro equo e giusto" che le restrizioni all'esportazione di minerali critici rischiano di rallentare la transizione energetica e di influenzare la competitività delle industrie europee. Costa ha sottolineato che l'uso di queste restrizioni come strumento geopolitico contrasta con il commercio aperto e l'ordine multilaterale.

Secondo la dichiarazione, la domanda globale di minerali essenziali crescerà rapidamente man mano che gli stati accelerano la transizione verso energia pulita. Attualmente, la produzione di queste risorse è "estremamente concentrata", e le catene di approvvigionamento attraversano solo poche giurisdizioni, il che espone le economie a rischi significativi in caso di restrizioni o perturbazioni.

Costa ha affermato che la "weaponizzazione" delle restrizioni, osservata "nelle ultime settimane", esercita pressione sulla stabilità delle catene globali e costringe l'UE a continuare il processo di diversificazione e di-risking. Ha precisato che gli stati che non desiderano essere percepiti come "partner affidabili" devono considerare le conseguenze, in un contesto di competizione geopolitica sempre più intensa per l'accesso a risorse strategiche.

L'Africa è presentata come un attore chiave per la futura architettura industriale globale. I paesi africani dispongono di riserve significative, e Costa ha sottolineato l'opportunità di sviluppare catene del valore locali, dall'estrazione alla lavorazione e produzione di tecnologie per energia pulita, evitando di ricadere nella "maledizione delle risorse" che ha limitato lo sviluppo economico in passato.

Nel margine del summit, UE e Sudafrica hanno firmato un nuovo partenariato strategico riguardante le catene del valore per minerali e metalli sostenibili, che si aggiunge agli accordi esistenti con Namibia, Repubblica Democratica del Congo, Zambia e Rwanda. Costa ha precisato che questi accordi si basano su interessi comuni e sulla creazione di posti di lavoro "equitabili, sicuri e sostenibili", sia nel continente africano che nell'industria europea.

Le dichiarazioni sono state fatte nel corso della terza sessione del summit G20, dedicata all'equità e alla transizione economica globale. Le priorità dell'UE nel campo dei minerali critici sono stabilite dal Regolamento sui Minerali Critici e dalla strategia di sicurezza economica, che mira a ridurre le dipendenze esterne e a rafforzare la resilienza delle catene di approvvigionamento.



https://2eu.brussels/articol/stiri/ue-avertizeaza-la-g20-asupra-militarizarii-mineralelor-critice-si-isi-extinde-parteneriatele-cu-africa

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
G20 adotta il primo quadro globale per minerali critici e consolida il ruolo dell'Africa nell'economia mondiale
event image
Internazionale
UE e Sudafrica firmano il primo Partenariato per il Commercio Pulito e gli Investimenti. La cooperazione strategica si estende all'idrogeno verde, ai minerali critici e alle infrastrutture.
event image
Internazionale
Il governo americano ha fatto appello all'unione degli sforzi internazionali contro le restrizioni imposte dalla Cina sulle esportazioni di terre rare, considerate essenziali per l'economia mondiale
event image
Internazionale
Gli Stati Uniti e l'Australia hanno firmato un accordo di 8,5 miliardi di dollari per stimolare l'approvvigionamento di minerali rari, contrastando il dominio della Cina sul mercato.
event image
Internazionale
UE e USA intensificano la cooperazione energetica e industriale: le importazioni di LNG americano raggiungono il 60% del totale UE
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
UE Vertice del G20 Africa

Informat Moldavia

main event image
Repubblica di Moldova
11 ore fa

Un drone di tipo Shahed è stata rilevata nel sud della Repubblica di Moldova, attraversando successivamente il confine in Romania. La Polizia di Frontiera sta verificando l'area.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Repubblica di Moldova
8 ore fa

L'ambasciatore della Russia a Chisinau, Oleg Ozerov, sarà convocato per spiegazioni dopo che sei droni hanno violato lo spazio aereo della Moldavia

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+1

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Internazionale
6 ore fa

L'Ucraina ha accettato un accordo di pace modificato a seguito dei negoziati con gli Stati Uniti, ma rimangono da risolvere dettagli minori. La Russia respinge le modifiche.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+2
main event image
Attualità
8 ore fa

Uno studente dalla Romania, accusato di propaganda pro-Hamas, è stato costretto a lasciare il paese dopo che la sua richiesta di asilo è stata rifiutata.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol