Nel fine settimana, il presidente Donald Trump ha suscitato polemiche con una minaccia sui social media, affermando che lancerà attacchi in Nigeria, accusando il governo nigeriano di permettere l'uccisione dei cristiani. Questa dichiarazione ha sorpreso i funzionari del Pentagono, che si aspettavano che l'amministrazione si concentrasse su questioni come la sicurezza delle frontiere e le minacce da parte della Cina e della Russia. Trump ha ordinato al Pentagono di prepararsi per "possibili azioni" in Nigeria, il che ha generato confusione tra i militari americani, che non sono stati informati su dettagli specifici.
Questa minaccia è arrivata dopo che la Nigeria è stata inclusa nella lista dei "paesi di interesse speciale" a causa delle violazioni delle libertà religiose. La pressione da parte dei gruppi evangelici ha influenzato la decisione di Trump, che è stato motivato a intervenire contro le violenze ingiuste contro i cristiani in Nigeria. Sebbene Boko Haram sia stata una priorità per gli Stati Uniti in passato, la Nigeria è uscita dai riflettori negli ultimi anni, e le ragioni per cui Trump l'ha riportata in discussione rimangono poco chiare.
Inoltre, Trump ha suscitato preoccupazioni globali con il suo annuncio di aver richiesto test di armi nucleari, sottolineando un cambiamento nella politica estera della sua amministrazione. Questo ha sollevato interrogativi sulla direzione futura della politica estera degli Stati Uniti, nel contesto in cui Trump ha affrontato argomenti che sono stati in gran parte ignorati dagli esperti in sicurezza nazionale.
Fonti