search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
136 nuove notizie nelle ultime 24 ore
15 luglio 10:19

L'attuale deroga per la NIS scade il 29 luglio e l'interruzione della raffineria avrebbe gravi ripercussioni sulla sicurezza energetica della Serbia.

Vlad Nahoi
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto / Pixabay
La raffineria NIS, l'unica in Serbia, ha una capacità annua di 4,8 milioni di tonnellate e fornisce la maggior parte del fabbisogno di greggio del Paese. I negoziati per evitare le sanzioni statunitensi sono difficili, data l'influenza di Russia e America. Gazprom Neft ha trasferito alcune delle sue azioni per rispettare le sanzioni e NIS dipende dalle importazioni di petrolio dalla Croazia. Il ministro dell'Energia ha sottolineato l'importanza del dialogo con entrambe le parti per proteggere gli interessi della Serbia.

Fonti

sursa imagine
Stiripesurse
Ceasul ticăie pentru NIS: Singura rafinărie de petrol care funcționează în Serbia, amenințată de sancțiuni
sursa imagine
G4Media
Serbia cere a cincea derogare de la sancţiunile SUA pentru NIS / Compania rusească acoperă cea mai mare parte din necesarul intern de ţiţei
sursa imagine
Stirile ProTV
Belgradul solicită din nou o derogare de la sancțiunile SUA pentru NIS, firmă energetică rusească
sursa imagine
News.ro
Serbia cere a cincea derogare de la sancţiunile SUA pentru compania petrolieră NIS deţinută de Rusia

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
L'entrata in vigore delle sanzioni americane contro la compagnia petrolifera serba NIS, controllata maggiormente da Gazprom, prevista inizialmente per il 1 ottobre, è stata rinviata di una settimana, ha annunciato il presidente della Serbia, Aleksandar Vucic.
event image
Economia
NIS, controllata da Gazprom, sta pensando di ritirarsi dalla Romania e dalla Bulgaria a causa di difficoltà finanziarie, avendo già venduto una rete di stazioni di servizio in Bulgaria.
event image
Internazionale
Reuters: I funzionari americani e russi hanno discusso di accordi energetici, nel contesto dei negoziati per la pace in Ucraina
event image
Economia
Uni Energi ha chiesto l'approvazione per l'acquisizione delle attività di Gazprom in Bulgaria, tra cui 23 stazioni di servizio e un deposito di carburante.
event image
Internazionale
La Commissione Europea ha proposto sanzioni aggiuntive contro la Russia, comprese divieti sulle importazioni di GNL e transazioni con i giganti petroliferi russi.
event image
Internazionale
Il Ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, ha annunciato che il suo paese non rinuncerà all'acquisto di petrolio dalla Russia, motivando che, a causa della posizione geografica, non ha alternative viabili.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Serbia Gazprom benzina

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Esclusivo
20 minuti prima
Contenuto esclusivo

Monitor dei Ministri di NewsVibe. Settimana 24 - 30 settembre 2025

main event image
Internazionale
2 ore prima

Il governo americano entrerà in blocco governativo da mercoledì, con la sospensione delle attività delle agenzie federali, dopo che i democratici e i repubblicani non sono riusciti a raggiungere un accordo.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+7
main event image
Internazionale
ieri 19:40

Donald Trump ha ordinato il dispiegamento dei sottomarini nucleari per scoraggiare le provocazioni russe, dopo che Medvedev ha minacciato con la bomba nucleare

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol