Il movimento ecologista 'Berlino senza auto' propone un referendum nel 2026, se raccoglierà 180.000 firme, per ridurre drasticamente il traffico delle automobili nel centro di Berlino. Il progetto, dichiarato costituzionale a giugno, prevede che ogni residente abbia il diritto di utilizzare il veicolo personale solo 12 giorni all'anno all'interno del S-Bahn-Ring, con eccezioni per le persone con mobilità ridotta e i veicoli di emergenza. Il Tribunale Costituzionale di Berlino ha convalidato l'iniziativa, riconoscendo che la riduzione del traffico automobilistico ha obiettivi legittimi di salute pubblica e protezione del clima.
La Camera dei Deputati di Berlino ha tempo fino al 25 novembre per decidere sul progetto, e l'opposizione, in particolare da parte della CDU, denuncia la misura come burocratica e dannosa per la prosperità privata. Se il progetto viene respinto, 'Berlino senza auto' può richiedere una consultazione pubblica per organizzare un referendum. Gli iniziatori sottolineano che il futuro di Berlino deve dare priorità alla salute e alla protezione dell'ambiente, non al traffico automobilistico.
Fonti