search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
181 nuove notizie nelle ultime 24 ore
13 maggio 22:11

Il capo dell'Assemblea nazionale bulgara Natalia Kiselova ha respinto la proposta del presidente Radev di organizzare un referendum sull'euro, adducendo il mancato rispetto della costituzione.

Andreea Lificiu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Belish / Shutterstock.com
Il presidente bulgaro Rumen Radev ha proposto un referendum nazionale sull'adozione dell'euro nel 2026, ma la proposta è stata respinta dal capo del parlamento Natalia Kiselova, che ha affermato che viola la costituzione. Critiche sono arrivate anche dal governo, che ritiene che la mossa potrebbe sabotare gli sforzi per entrare nell'euro. Sebbene la Bulgaria intenda adottare l'euro a gennaio, l'opinione pubblica è divisa e molti temono un possibile aumento dei prezzi.

Fonti

sursa imagine
News.ro
Parlamentul bulgar respinge propunerea preşedintelui de a organiza un referendum pe tema aderării la euro
sursa imagine
Hot News
Parlamentul Bulgariei respinge propunerea președintelui cu privire la un referendum pentru trecerea la moneda euro

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
Il presidente della Bulgaria Rumen Radev ha respinto le modifiche legislative per l'acquisizione della raffineria Lukoil di Burgas, considerandole rischiose e incostituzionali.
event image
Internazionale
Un sondaggio nazionale realizzato dall'agenzia JTN rivela che i bulgari sono profondamente influenzati dalla propaganda negativa contro l'adesione all'area euro, con il 25% dei cittadini che temono che salari e pensioni diminuiranno della metà dopo la sostituzione del lev con l'euro nel 2026.
event image
Internazionale
Il presidente della BCE, Christine Lagarde, afferma che l'adesione della Bulgaria all'area euro porterà benefici economici e di sicurezza, nonostante le paure iniziali della popolazione.
event image
Internazionale
Il Parlamento bulgaro ha votato contro una mozione per l'acquisto degli attivi Lukoil, nel contesto delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti.
event image
Internazionale
Il Parlamento bulgaro ha respinto il veto del presidente Rumen Radev, permettendo al governo di riprendere il controllo sulla raffineria Lukoil e di venderla per evitare le sanzioni statunitensi.
event image
Economia
La BCE continuano i preparativi per l'euro digitale, con lancio previsto nel 2029, nonostante le preoccupazioni delle banche commerciali e l'opposizione dei eurodeputati.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
adozione dell'euro Bulgaria referendum Natalia Kiselova Rumen Radev

Raccomandazioni dell’editore

main event image Play button
2 ore fa
Podcast

Il Presidente del Senato, sulla destituzione di Orban da Cotroceni e le riforme del Governo

main event image
Politica
4 ore fa

Ilie Bolojan ha annunciato il completamento del progetto di legge per le pensioni dei magistrati, con un periodo di transizione di 15 anni e il tetto delle pensioni al 70% dello stipendio netto. Il capo del Governo ha precisato che si richiederà al CSM di emettere un parere il più rapidamente possibile, per non superare la scadenza data dal traguardo del PNRR, 28 novembre.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Opinioni
6 ore fa

Andrei Pleșu: Frammenti patriottici da Caragiale

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol