search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Attualità
120 nuove notizie nelle ultime 24 ore
ieri 11:37

Le acque romene continuano a monitorare la situazione nella contea di Costanza, dove le precipitazioni hanno raggiunto 174,5 litri/m², generando piene pericolose.

Sanziana Georgescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Attualità
sursa foto: shutterstock.com
Nella contea di Costanza, le Acque Romene annunciano un attento monitoraggio della situazione causata dalle recenti precipitazioni, che hanno superato i 174,5 litri/m². Il fiume Casimcea ha registrato un aumento allarmante del flusso, passando da 0,1 mc/s a 150 mc/s, formando piene. Il codice rosso è stato sostituito con il codice arancione, e le squadre delle Acque Romene monitorano i corsi d'acqua per prevenire eventuali problemi. Le località colpite iniziano a tornare alla normalità, e le acque sulle strade allagate si ritirano.

Fonti

sursa imagine
G4Media
Apele Române: În judeţul Constanţa s-au înregistrat şi 174,5 litri pe metru pătrat de precipitații / Debitul Râului Casimcea a crescut de până la 1.500 de ori
sursa imagine
News.ro
Apele Române: Cantităţi însemnate de precipitaţii în judeţul Constanţa – S-au înregistrat şi 174,5 litri pe metru pătrat / Debitul Râului Casimcea a crescut de până la 1.500 de ori / Situaţia actuală
sursa imagine
Digi24
Cantități uriașe de ploi în județul Constanța: s-au înregistrat şi 174,5 l/mp. Care este situația actuală

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Le forti precipitazioni hanno causato inondazioni a Suceava e Neamț, con evacuazioni preventive e interventi specializzati.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Acque rumene Costanza Monitoraggio alluvioni

Raccomandazioni dell’editore

main event image Play button
6 ore prima
Podcast

Podcast "Oameni Informați": Professore universitario Costin Ciora, su come si fanno le preghiere

main event image
Economia
9 ore prima

Il PIL della Romania ha registrato una crescita dello 0,3% nel secondo trimestre del 2025 rispetto al secondo trimestre del 2024, secondo i dati dell'INS

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+2
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol