search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Elezioni 2025
  • Economia
  • Politica
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Ambiente
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Elezioni 2025
    • Economia
    • Politica
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Ambiente
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
  1. Home
  2. Sondaggio INSCOP
52 nuove notizie nelle ultime 24 ore
13 giugno 07:43

GIUGNO 2025: BAROMETRO Informat.ro - Ricerca INSCOP: gli eventi del 13-15 giugno 1990 | Il 54,1% dei rumeni dichiara di sapere cosa è successo il 13-15 giugno 1990

Ana-Maria Tapescu
main event image
Sondaggio INSCOP
Foto: inscop.ro

Secondo il BAROMETRO Informat.ro - INSCOP Research condotto tra il 26 e il 30 maggio 2025, quasi la metà dei rumeni non sa cosa sia successo 35 anni fa, durante gli eventi del 13-15 giugno 1990.

BAROMETRO Informat.ro - INSCOP Research è un sondaggio d'opinione mensile condotto da INSCOP Research su commissione della piattaforma di notizie Informat.ro in collaborazione con il think-tank Strategic Thinking Group.



Il sondaggio di Informat.ro - INSCOP Research ha l'obiettivo di portare all'attenzione dell'opinione pubblica argomenti di interesse per stimolare conversazioni nazionali su vari temi e politiche pubbliche essenziali per il presente e il futuro della Romania, basandosi sull'opinione dei rumeni in collaborazione con prestigiosi think tank e istituzioni accademiche. È un approccio attraverso il quale ci proponiamo di contribuire al consolidamento della democrazia attraverso l'uso di strumenti scientifici e credibili che portano la voce dei cittadini in primo piano nel dibattito pubblico.



Metodologia: I dati sono stati raccolti tra il 26-30 maggio 2025. Metodo di ricerca: intervista con questionario. I dati sono stati raccolti con il metodo CATI (interviste telefoniche), la dimensione del campione semplice stratificato era di 1150 persone, rappresentative per categorie socio-demografiche significative (sesso, età, occupazione) della popolazione non istituzionalizzata della Romania, di età pari o superiore a 18 anni. L'errore massimo consentito dei dati è ± 2,9%, a un livello di confidenza del 95%.



Remus Ștefureac - Direttore INSCOP Research: "Uno degli eventi della storia recente della Romania che ha segnato profondamente il nostro regime democratico è conosciuto solo da poco più della metà dei rumeni. Inoltre, ci sono differenze significative nella conoscenza tra le diverse categorie della popolazione. Più del 70% degli elettori del PNL e più del 60% di quelli del PSD e dell'USR affermano di sapere cosa è successo il 13-15 giugno 1990, mentre il 60% degli elettori dell'AUR dichiara di non sapere cosa è successo 35 anni fa. Allo stesso modo, il 76% dei giovani tra i 18 e i 29 anni afferma di non sapere cosa sia successo il 13-15 giugno. D'altra parte, il 68% degli elettori dell'AUR e il 64% dei giovani tra i 18 e i 29 anni affermano che se i loro diritti e le loro libertà fossero minacciati, parteciperebbero costantemente alle proteste di piazza finché le minacce non scomparissero. Al contrario, solo il 30% degli elettori del PSD afferma che parteciperebbe a tali proteste. In relazione alla popolazione totale, quasi il 56% afferma che parteciperebbe alle proteste perché questo è l'unico modo per difendere i diritti e le libertà. La dimensione di azione della difesa dei diritti e delle libertà attraverso le proteste di piazza sembra essere più radicata nella percezione del presente, mentre le motivazioni derivanti dalla conoscenza di eventi rilevanti della storia recente sono più fragili. Questi dati dimostrano ancora una volta la necessità di rafforzare l'educazione alla storia recente come elemento rilevante per il rafforzamento della cultura democratica e di una società resistente alle aggressioni, che mettono in discussione le fondamenta stesse del nostro regime democratico".



Gli eventi del 13-15 giugno 1990

Il 54,1% degli intervistati dichiara di sapere cosa è successo durante gli eventi del 13-15 giugno 1990, mentre il 45,7% risponde negativamente. Lo 0,2% non risponde.

Porzioni significativamente più alte rispetto alla media della popolazione dichiarano di sapere cosa è successo durante gli eventi del 13-15 giugno 1990: PNL (71%), PSD (63%), USR (62%), uomini (64%), persone di età compresa tra i 45 e i 59 anni (67%) e oltre i 60 anni (72%), coloro che hanno un'istruzione superiore (72%) e i residenti delle grandi aree urbane (oltre il 60%). Dichiarano di non sapere cosa sia successo 35 anni fa il 13-15 giugno in percentuali superiori alla media della popolazione, in particolare: gli elettori dell'AUR (60%), i giovani tra i 18 e i 29 anni (76%) e tra i 30 e i 44 anni (62%), coloro che hanno un'istruzione primaria (60%) e gli abitanti delle zone rurali (52%).



Proteste in difesa dei diritti e delle libertà

Alla domanda se, se i loro diritti e le loro libertà fossero minacciati, parteciperebbero costantemente alle proteste di piazza fino a quando queste minacce non scomparissero, il 55,8% risponde "Sì, perché questo è l'unico modo per difendere i diritti e le libertà".Il 16,5% dichiara di non essersi formato un'opinione e lo 0,9% non risponde.

Rispondono "Sì, perché questo è l'unico modo per difendere i diritti e le libertà" in percentuali più alte rispetto alla media della popolazione: gli elettori AUR (68%), i giovani sotto i 30 anni (63%) e le persone con istruzione primaria (65%). Scelgono l'opzione "No, perché non è questo il modo di difendere i diritti e le libertà" in particolare: gli elettori del PSD (52%), le persone con più di 60 anni (42%), le persone con un'istruzione media (32%) e le persone che vivono in piccole città (32%).


La presentazione grafica dei dati è disponibile su: BAROMETRO Informat.ro - Ricerca INSCOP: Eventi del 13-15 giugno 1990

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Sondaje INSCOP
IUNIE 2025: BAROMETRUL Informat.ro - INSCOP Research: Surse de îngrijorare | 41.7% dintre români sunt îngrijorați de posibilitatea unui conflict/război în care să fie implicată România
event image
Sondaje INSCOP
IUNIE 2025: BAROMETRUL Informat.ro - INSCOP Research: Corectitudinea alegerilor prezidențiale din 2025 | 45.7% dintre români cred că alegerile prezidențiale au fost organizate mai degrabă incorect
event image
Sondaje INSCOP
IULIE 2025: BAROMETRUL Informat.ro - INSCOP Research: Valori sociale. Încrederea pierdută | Aproape jumătate dintre români cred că statul poartă o mare parte din vină pentru situația lor actuală
event image
Sondaje INSCOP
IUNIE 2025: BAROMETRUL Informat.ro - INSCOP Research: Opinia românilor cu privire la diverse soluții de reducere a deficitului bugetar | 77.10% dintre respondenți sunt de acord cu reducerea cheltuielilor de funcționare a statului
event image
Sondaje INSCOP
IULIE 2025: BAROMETRUL Informat.ro - INSCOP Research: Violența domestică la adresa femeilor | 64.2% dintre români cred că, în ultima perioadă, numărul femeilor care au suferit de acte de agresiune în familie a crescut
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Ricerca INSCOP Informat.ro BAROMETRO difesa dei diritti umani sondaggio evento
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Elezioni 2025
  • Economia
  • Politica
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Ambiente
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol