
Capitolo 10: Animali domestici. Cani vs. Gatti
Secondo BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research, edizione III, realizzato nel periodo 1 - 9 settembre 2025, oltre la metà dei romeni possiede almeno un animale domestico.
BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research è un sondaggio d'opinione mensile realizzato da INSCOP Research su commissione della piattaforma di notizie Informat.ro in partnership con il think-tank Strategic Thinking Group.
BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research si propone di portare all'attenzione pubblica temi di interesse per stimolare conversazioni nazionali su argomenti diversi e politiche pubbliche essenziali per il presente e il futuro della Romania, partendo dall'opinione dei romeni in collaborazione con centri di pensiero e istituzioni accademiche di prestigio. È un'iniziativa attraverso la quale ci proponiamo di contribuire al consolidamento della democrazia attraverso l'uso di strumenti scientifici e credibili che portano in primo piano il dibattito pubblico la voce dei cittadini.
Metodologia: I dati sono stati raccolti nel periodo 1-9 settembre 2025. Metodo di ricerca: intervista tramite questionario. I dati sono stati raccolti tramite il metodo CATI (interviste telefoniche), il volume del campione semplice, stratificato è di 1103 persone, rappresentativo per le categorie socio-demografiche significative (sesso, età, occupazione) per la popolazione non istituzionalizzata della Romania, con età di 18 anni e oltre. L'errore massimo ammesso dei dati è di ± 2.95%, con un grado di fiducia del 95%.
La presentazione grafica dei dati è disponibile qui: BAROMETRO Informat.ro - INSCOP Research - Animali domestici. Cani vs. Gatti
Remus Ștefureac – direttore INSCOP Research: „Più della metà dei romeni (57,1%) possiede attualmente animali domestici, il che dimostra che il legame affettivo con essi è una parte importante della vita quotidiana. La netta preferenza per i cani (47,6%) rispetto ai gatti (21,2%) mostra la necessità di compagnia attiva e protezione, confermata anche dal fatto che il principale motivo citato per avere animali è il bisogno di affetto e compagnia (40,4%). Tuttavia, la percentuale rilevante di coloro che vedono gli animali come uno strumento di responsabilizzazione per i bambini (12,5%) mostra anche una dimensione educativa. I cani sono preferiti soprattutto da persone di età attiva e dai residenti delle aree rurali, dove la componente di sicurezza e protezione ha un peso maggiore. Al contrario, i gatti sono più apprezzati dalle donne, dai giovani e da coloro che vivono in aree urbane, il che riflette una relazione più affettiva e associata a uno stile di vita domestico. In ambito politico, si delinea una leggera polarizzazione: i sostenitori dei partiti tradizionalmente orientati verso il conservatorismo e con una maggiore presenza nelle aree rurali tendono a preferire i cani, mentre i sostenitori dei partiti più progressisti o urbani mostrano una maggiore apertura verso i gatti e altri animali domestici. Questa differenziazione non è assoluta, ma suggerisce che la scelta dell'animale domestico riflette sottilmente sia il modo di vivere, sia i valori sociali e culturali degli individui”.
Animali domestici
Possesso di animali domestici attualmente
Il 57,1% dei romeni possiede attualmente almeno un animale domestico, mentre il 42,9% non ne ha alcuno.
Tra coloro che attualmente possiedono animali domestici, il 35,2% dichiara di averne uno solo, il 23,7% due, il 12,9% tre, e il 28,2% più di tre.
Possesso di animali domestici in passato
Tra coloro che attualmente non possiedono alcun animale domestico, il 42,6% dichiara di aver avuto un animale domestico in passato, mentre il 57,4% afferma di non averne mai avuto.
Possesso di animali domestici in futuro
Inoltre, tra coloro che attualmente non possiedono alcun animale domestico, il 24,5% intende in futuro possedere un animale domestico, il 74,6% non desidera farlo, e lo 0,9% non sa o non risponde.
Animali domestici preferiti
Il 47,6% dei romeni preferisce i cani come animali domestici, il 21,2% i gatti, e il 3,3% gli uccelli. La classifica è completata dai roditori (preferiti dallo 0,5%), pesci (0,4%) e rettili (0,4%). L'1,3% degli intervistati menziona altro, l'1,6% nessuno, e il 2,1% non sa o non risponde.
Preferiscono i cani come animali domestici: il 40% degli elettori PSD, il 59% degli elettori PNL, il 46% degli elettori USR e il 54% degli elettori AUR, il 56% degli uomini e il 40% delle donne, il 56% dei giovani fino a 30 anni, il 55% di quelli tra i 30 e i 44 anni, il 46% delle persone tra i 45 e i 59 anni e il 39% di quelli oltre i 60 anni, il 40% delle persone con istruzione primaria, il 51% di quelle con istruzione secondaria, il 47% di quelle con istruzione superiore, il 34% dei residenti di Bucarest, il 47% di quelli in aree urbane con oltre 90 mila abitanti, il 48% di quelli in piccole aree urbane e il 50% di quelli in aree rurali, rispettivamente il 42% dei dipendenti pubblici e il 54% di quelli che lavorano nel privato.
Preferiscono i gatti come animali domestici: il 20% degli elettori PSD, il 19% degli elettori PNL, il 30% degli elettori USR e il 14% degli elettori AUR, il 16% degli uomini e il 26% delle donne, il 27% dei giovani fino a 30 anni, il 19% di quelli tra i 30 e i 44 anni, il 23% delle persone tra i 45 e i 59 anni e il 19% di quelli oltre i 60 anni, il 13% delle persone con istruzione primaria, il 23% di quelle con istruzione secondaria, il 27% di quelle con istruzione superiore, il 40% dei residenti di Bucarest, il 22% di quelli in aree urbane con oltre 90 mila abitanti, il 22% di quelli in piccole aree urbane e il 17% in aree rurali, rispettivamente il 35% dei dipendenti pubblici e il 21% di quelli che lavorano nel privato.
Motivi per possedere animali domestici
Quando si chiede qual è il principale motivo per cui scelgono di avere un animale domestico, il 40,4% degli intervistati menziona l'affetto e la compagnia, il 12,8% - sicurezza, vigilanza, protezione, il 12,5% - insegnare responsabilità ai bambini, alla famiglia, e il 10,6% la passione per una certa specie. Lo 0,8% indica un altro motivo, e l'1,3% non sa o non risponde.