lunedì 09:23
La Commissione europea ha pubblicato nuove linee guida per le società che gestiscono modelli di IA ritenuti in grado di comportare rischi sistemici.
Ana-Maria Tapescu

Scienza IT&C
Foto: shutterstock.com
Le linee guida mirano ad alleviare le preoccupazioni degli sviluppatori di IA e delle imprese in merito ai requisiti normativi della legge sull'IA, fornendo al contempo maggiore chiarezza su come soddisfare i requisiti della legge. In base ad esse, le aziende che non si adeguano potrebbero incorrere in sanzioni significative, che vanno da 7,5 milioni di euro o l'1,5% del fatturato annuo fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale. La legge sull'IA, approvata l'anno scorso, inizierà ad essere applicata il 2 agosto per i modelli di IA ritenuti a rischio sistemico, compresi i modelli generici di base sviluppati da aziende come Google, OpenAI, Meta, Anthropic e Mistral.