2 settembre 10:11

Scienza IT&C
Foto Credit: Julie Smith/Story Picture Agency / Shutterstock Editorial / Profimedia
Lo spettacolo di luci straordinarie è stato innescato da un'emissione di massa coronale in rapido movimento (CME) che è esplosa dal Sole, sabato sera tardi, arrivando sulla Terra tra lunedì e martedì mattina presto. Il Met Office aveva precedentemente indicato che l'attività geomagnetica risultante potrebbe estendere la visibilità dell'aurora più a sud del solito, considerando il cielo scuro e sereno.