IBM ha annunciato un risultato significativo nel campo del calcolo quantistico, riuscendo a eseguire un algoritmo avanzato di correzione degli errori sui chip FPGA standard di AMD. Questo risultato potrebbe accelerare il lancio del computer quantistico Starling, previsto per il 2029. L'algoritmo di correzione degli errori, essenziale per la stabilità dei qubit fragili, è stato testato su hardware standard, avendo una velocità 10 volte superiore a quella necessaria.
IBM ha sostituito un sistema più lento e meno preciso con un nuovo decodificatore, Relay-BP, che consente l'operazione in tempo reale. Inoltre, i progressi nel calcolo classico rimangono cruciali per i progressi quantistici. Gli esperti avvertono che questi progressi possono portare a sfide di sicurezza informatica, accelerando la necessità di adottare standard di sicurezza post-quantistica. Sebbene alcuni analisti ritengano che i progressi non porteranno immediatamente a un'adozione su larga scala della tecnologia quantistica, altri sottolineano l'urgenza di preparare i sistemi per le minacce emergenti.