giovedì 07:25
Un nuovo rapporto dell'UNESCO dimostra che piccoli aggiustamenti nella costruzione e nell'uso di modelli di intelligenza artificiale potrebbero portare a grandi risparmi energetici.
Adrian Rusu

Scienza IT&C
Foto: pixabay.com/ro
Il rapporto di 35 pagine, intitolato "Smarter, Smaller, Stronger: Resource-Efficient Generative Artificial Intelligence and the Future of Digital Transformation" (Più intelligente, più piccola, più forte: un'intelligenza artificiale generativa efficiente dal punto di vista delle risorse e il futuro della trasformazione digitale), delinea i modi pratici in cui sviluppatori e utenti possono ridurre significativamente l'impronta ecologica dell'IA. Le strategie proposte includono l'uso di modelli più piccoli e specializzati, la riduzione delle richieste e delle risposte e la compressione dei modelli.