mercoledì 12:12
Salute
www.shutterstock.com
Il rapporto Lancet Countdown 2025 sottolinea che i cambiamenti climatici rappresentano una minaccia senza precedenti per la salute umana, con 546.000 decessi annuali tra il 2012 e il 2021 causati direttamente dal caldo estremo. Le regioni più colpite sono l'Africa, il Medio Oriente e l'Asia meridionale. Il caldo estremo contribuisce a disturbi renali, malattie cardiovascolari e respiratorie, colpendo in particolare i neonati e le persone anziane. L'inquinamento atmosferico, generato dai combustibili fossili, ha causato 2,5 milioni di decessi nel 2022, mentre gli incendi boschivi hanno portato a 154.000 decessi nel 2024. Sebbene l'energia rinnovabile stia aumentando, i governi continuano a finanziare i combustibili fossili, causando perdite economiche significative. Fenomeni meteorologici estremi hanno portato a 16.000 decessi nel 2024 e hanno colpito la produzione agricola, esponendo 124,4 milioni di persone all'insicurezza alimentare. I cambiamenti climatici consentono anche la diffusione di malattie infettive, con un rischio aumentato di trasmissione di virus tramite insetti.
Fonti
Un deces pe minut provocat de creșterea temperaturilor globale / Insectele purtătoare de boli colonizează noi regiuni - primul raport mondial în domeniul sănătății care cuantifică numărul victimelor căldurii
Eșecul politicilor climatice afectează direct sănătatea umană. Peste 500.000 de persoane au murit în fiecare an din cauza căldurii extreme
Le coût humain et sanitaire toujours plus lourd du réchauffement climatique