search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Elezioni 2025
  • Economia
  • Politica
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Ambiente
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Elezioni 2025
    • Economia
    • Politica
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Ambiente
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
  1. Home
  2. Opinioni
154 nuove notizie nelle ultime 24 ore
20 maggio 09:51
Editoriali e opinioni

L'uomo nero della spirale del silenzio è stato bocciato

Remus Ștefureac
main event image
Opinioni
Foto INSCOP
La spirale del silenzio non esisteva. O se c'era, era in realtà una doppia spirale, da entrambi i lati (elettori più timidi di George Simion dalle grandi aree urbane in cui domina Nicușor Dan ed elettori più timidi di Nicușor Dan dalle piccole aree urbane e rurali in cui domina George Simion) che si annullavano a vicenda.
Molto probabilmente, però, la spirale non esisteva. Nessuna spirale, nessun risveglio di coscienza, nessun fenomeno exoterico ha paralizzato il risveglio di una forte maggioranza in una delle più grandi affluenze degli ultimi 30 anni che ha confermato l'appartenenza della Romania al mondo euro-atlantico. Un voto patriottico nel vero senso della parola, libero da mistificazioni, disinformazione e propaganda straniera.
Le stime dell'INSCOP sono state molto vicine ai risultati del voto nel secondo turno del 2025 e nel primo turno del 2025 e nelle parlamentari del 2024 e nel primo turno del 2024, il che conferma che pochissimi intervistati hanno mentito nelle interviste condotte dai sondaggisti.
Credo quindi che i sondaggi presi sul serio riflettano la realtà sociale e siano molto utili non solo al momento delle elezioni, ma soprattutto tra un'elezione e l'altra.
I sondaggi sono un potente strumento per rafforzare la democrazia, in quanto sono il mezzo più economico e potente per portare alla luce le voci dei cittadini tra un'elezione e l'altra e contribuire a plasmare le politiche pubbliche e le decisioni politiche in linea con la volontà del popolo.

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Opinii
Pro-europenii timizi
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
spirale di silenzio elezioni presidenziali sondaggio d'opinione

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Opinioni
ieri 09:36

Il paradiso comunista sul debito capitalista

main event image
Lo sport
ieri 21:03

Sei atleti rumeni, tra cui David Popovici, parteciperanno ai Campionati mondiali di nuoto a Singapore tra il 24 luglio e il 3 agosto.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Elezioni 2025
  • Economia
  • Politica
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Ambiente
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol