La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha proposto modifiche al bilancio a lungo termine dell'Unione Europea, a seguito delle minacce da parte del Parlamento Europeo di bloccare l'iniziativa. Tra le modifiche proposte ci sono maggiori poteri per le regioni, garanzie per il settore agricolo e un ruolo rafforzato del Parlamento nell'allocazione dei fondi. Queste modifiche sono destinate a sostenere l'adozione del quadro finanziario per il periodo 2028-2034, che consentirebbe spese di circa 2.000 miliardi di euro.
Le critiche degli eurodeputati riguardano la mancanza di trasparenza nell'allocazione dei fondi, e von der Leyen ha convocato una riunione con leader di alto livello per discutere di questi aspetti. Il bilancio dell'UE deve essere approvato all'unanimità dagli Stati membri e con l'accordo del Parlamento Europeo, il che rende necessaria la ricerca di un consenso per evitare un blocco.
Fonti