search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
152 nuove notizie nelle ultime 24 ore
giovedì 11:57

La CJUE conferma che le polizie dell'UE possono raccogliere e conservare dati biometrici dei sospetti senza un termine massimo.

2eu.brussels
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto: Shutterstock

Lussemburgo, 20 novembre 2025 - La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che le forze di polizia degli Stati membri possono raccogliere e conservare dati biometrici e genetici delle persone accusate o sospettate di reati intenzionali, anche senza un periodo massimo di conservazione, se la legislazione nazionale prevede controlli periodici della necessità. La sentenza interpreta la Direttiva 2016/680 relativa al trattamento dei dati personali in materia penale e offre un quadro chiaro su come le autorità possano utilizzare questi dati sensibili.

Il caso è partito da un funzionario ceco che aveva contestato la raccolta delle impronte digitali, dei campioni genetici, delle fotografie e della descrizione fisica, dopo essere stato sospettato e successivamente condannato per abuso d'ufficio. I tribunali nazionali avevano ordinato la cancellazione di tutti i dati dalle banche dati della polizia, e la Corte Amministrativa Suprema della Repubblica Ceca ha chiesto alla CJUE di chiarire se la legislazione nazionale sia compatibile con le norme europee sulla protezione dei dati.

I giudici europei hanno deciso che il concetto di "diritto dello Stato membro" nella Direttiva 2016/680 include non solo le disposizioni legali, ma anche la giurisprudenza costante dei tribunali nazionali, a condizione che sia accessibile e prevedibile. Questa interpretazione consente agli Stati di stabilire e definire il regime di trattamento dei dati personali sulla base di un insieme coerente di norme scritte e giurisprudenziali.

La Corte ha stabilito che non è contrario al diritto dell'UE che le autorità nazionali raccolgano in modo indistinto dati biometrici e genetici di tutte le persone sospettate o accusate di reati intenzionali. La condizione essenziale è che l'obiettivo perseguito sia lo stesso per entrambe le categorie e che gli operatori di dati rispettino i principi applicabili ai dati sensibili, inclusi necessità, proporzionalità e limitazione dello scopo.

Per quanto riguarda la durata di conservazione, la CJUE conferma che gli Stati membri possono consentire alla polizia di decidere il mantenimento dei dati sulla base di regole interne, senza imporre un termine massimo esplicito. Tuttavia, la legislazione deve garantire termini chiari per la revisione periodica della necessità di conservazione dei dati e una valutazione rigorosa della giustificazione di ogni proroga.

La sentenza non risolve la controversia nazionale, ma la decisione della Corte di Giustizia è vincolante per il tribunale ceco e per tutti gli altri tribunali europei che si trovano di fronte a situazioni simili. La decisione può influenzare il modo in cui gli Stati membri adeguano le procedure di raccolta, conservazione e cancellazione dei dati biometrici nell'ambito delle indagini penali.


https://2eu.brussels/articol/stiri/cjue-confirma-ca-politiile-ue-pot-colecta-si-pastra-date-biometrice-ale-suspectilor-fara-termen-maximum

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
Il Consiglio dell'UE adotta una legge per accelerare le indagini GDPR transfrontaliere
event image
Internazionale
L'Unione Europea ha annunciato misure per ridurre le regolamentazioni nel campo dell'intelligenza artificiale (AI) e dei dati, a seguito delle richieste da parte dei giganti tecnologici americani e delle imprese europee.
event image
Internazionale
L'UE lancia il pacchetto "Giustizia Digitale 2030" per la modernizzazione dei sistemi giudiziari e la preparazione dei professionisti per l'era dell'intelligenza artificiale
event image
Attualità
La Corte di Giustizia dell'UE ha deciso che i magistrati non hanno diritto a compensi finanziari per il lavoro straordinario.
event image
Internazionale
Il Parlamento Europeo avvia un monitoraggio rigoroso del salario minimo, dopo che la CGUE ha convalidato la direttiva
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Unione Europea Corte di giustizia dell'UE Polizia

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Educazione
3 ore fa

Daniel David, il ministro dell'Istruzione, ha dichiarato che il divieto di cumulo pensione-salario sarà applicato con attenzione per non influenzare i professori in pensione che coprono le ore.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+2
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol