Péter Szijjártó ha dichiarato che l'Ungheria soffrirebbe se venisse interrotto l'accesso all'energia russa, riaffermando che il suo paese non cederà alle pressioni esterne riguardo all'approvvigionamento energetico. Nell'ambito di una visita a Mosca, Szijjártó ha partecipato al forum Settimana dell'Energia Russa, evidenziando le divergenze tra Budapest e la maggior parte degli stati NATO riguardo alle relazioni con la Russia. L'Ungheria ha continuato a dipendere dall'energia russa dopo l'invasione dell'Ucraina, attirando critiche da parte degli alleati dell'UE e della NATO. Inoltre, ha sottolineato che le forniture dalla Russia sono state costanti e che l'Ungheria ha firmato un accordo di 15 anni per l'acquisto di gas russo. Il premier Viktor Orban ha avvertito che rinunciare all'energia russa sarebbe devastante per l'economia del paese.
Fonti