search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
159 nuove notizie nelle ultime 24 ore
9 maggio 17:15

Il Corridoio Verticale, un percorso per il trasporto di gas dalla Grecia all'Ucraina, incontra ostacoli finanziari e tariffari che ne minacciano l'attuazione.

Delia Niculescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
foto:shutterstock
Il Corridoio Verticale è un'iniziativa sostenuta dall'UE e dagli Stati Uniti per trasportare il gas dalla Grecia all'Ucraina attraverso la Bulgaria e la Romania, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dal gas russo. Sebbene le infrastrutture esistenti possano trasportare 10 miliardi di metri cubi di gas, i costi elevati e le tariffe imposte da Romania e Moldavia rendono il progetto insostenibile. Sono in corso discussioni per espandere la capacità dell'interconnettore Grecia-Bulgaria e la Bulgaria intende aumentare la propria capacità di importazione. La Commissione europea sta cercando modi per accelerare il progetto, con una scadenza al 2030 per l'indipendenza energetica dell'Europa.

Fonti

sursa imagine
G4Media
Cum va fi transportat gazul natural din Grecia în Ucraina – Se intensifică acţiunile pentru Coridorul Vertical
sursa imagine
Profit.ro
Cum va fi transportat gazul natural din Grecia în Ucraina

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Transgaz ha completato e inaugurato il gasdotto che trasporterà il gas estratto dal perimetro Neptun Deep in Romania e ha annunciato modifiche nel Sistema Nazionale di Trasporto
event image
Attualità
Il europarlamentare Virgil Popescu annuncia che l'UE ha votato per l'eliminazione graduale delle importazioni di gas dalla Russia, rafforzando così la sicurezza energetica.
event image
Attualità
Il ministro bulgaro dei Trasporti chiede la costruzione di un nuovo ponte tra Silistra e Călărași. I colloqui continuano anche per un secondo ponte Ruse-Giurgiu
event image
Internazionale
L'Unione Europea prevede un "prestito per riparazioni" per l'Ucraina, utilizzando le attività russe congelate, ma la legalità dell'iniziativa deve essere valutata.
event image
Attualità
Romgaz ha citato in giudizio la Commissione Europea per l'annullamento di un regolamento che impone lo stoccaggio di 50 milioni di tonnellate di CO2/anno, influenzando significativamente l'azienda.
event image
Internazionale
Un tribunale in Polonia deciderà se il subacqueo ucraino Volodimir Z. sarà estradato in Germania, dove è accusato di essere coinvolto nelle esplosioni dei gasdotti Nord Stream.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
corridoio verticale percorso trasporto del gas Ucraina ostacoli finanziari

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Attualità
3 ore prima

Bolojan propone elezioni per il Comune di Bucarest alla fine dell'anno

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+1
main event image
Internazionale
3 ore prima

Isak Andic, il fondatore del marchio di moda Mango, è morto a dicembre 2024. L'indagine iniziale è stata riclassificata come omicidio, con suo figlio come sospettato.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol