search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Elezioni 2025
  • Economia
  • Politica
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Ambiente
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Elezioni 2025
    • Economia
    • Politica
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Ambiente
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
  1. Home
  2. Internazionale
154 nuove notizie nelle ultime 24 ore
20 giugno 09:50

Le aziende adottano l'"ingegneria tariffaria" per modificare i prodotti al fine di ottenere tariffe più basse, ma i rischi legali sono elevati.

Ana-Maria Tapescu
main event image
Internazionale
Foto: shutterstock.com
Nel contesto dei dazi del Presidente Trump, le aziende stanno utilizzando la cosiddetta "ingegneria tariffaria" per modificare strategicamente i prodotti in modo da farli rientrare in categorie tariffarie più basse. Ne sono un esempio Converse, che trasforma le scarpe in pantofole, e Columbia Sportswear, che aggiunge tasche per ridurre le tasse. Questa pratica, pur essendo legale, può diventare rischiosa, come nel caso della Ford, accusata di frode nella classificazione dei veicoli. L'"ingegneria tariffaria" rimane un metodo efficace ma rischioso per ridurre i costi delle importazioni.

Fonti

sursa imagine
Ziare.com
Companiile folosesc "ingineria tarifelor" pentru a scăpa de taxele lui Trump. Cum Converșii devin papuci și insignele devin bijuterii
sursa imagine
Stirile ProTV
„Ingineria tarifelor” devine tot mai populară. Ce trucuri folosesc companiile pentru a evita tarifele impuse de Trump
sursa imagine
G4Media
"Ingineria tarifelor": cum îşi modifică firmele produsele pentru a evita taxele vamale mari în SUA
sursa imagine
News.ro
”Ingineria tarifelor” revine în forţă: cum îşi modifică firmele produsele pentru a evita taxele vamale mari în SUA
sursa imagine
Digi24
„Ingineria tarifelor”. Cum își modifică firmele produsele ca să scape de taxele vamale impuse de Donald Trump:
sursa imagine
ProTV Moldova
"Ingineria tarifelor" devine tot mai populară. Ce trucuri folosesc companiile pentru a evita tarifele impuse de Trump
sursa imagine
Stiripesurse
`Ingineria tarifelor` revine în forţă: cum îşi modifică firmele produsele pentru a evita taxele vamale mari în SUA
sursa imagine
Economedia
Companiile recurg la ”ingineria tarifelor”, pe fondurl noilor taxe ale lui Donald Trump

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internațional
Pe fondul escaladării tensiunilor comerciale la nivel global și al majorării tarifelor, companiile din SUA folosesc zone comerciale libere pentru a amâna plata taxelor vamale
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
tariffe STATI UNITI D'AMERICA aziende fiscale Donald Trump

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Esclusivo
13 ore prima
Contenuto esclusivo

Monitoraggio dei ministri da parte di NewsVibe. Settimana 16-22 luglio 2025

main event image
Opinioni
13 ore prima

Il paradiso comunista sul debito capitalista

main event image
Lo sport
1 ora prima

Sei atleti rumeni, tra cui David Popovici, parteciperanno ai Campionati mondiali di nuoto a Singapore tra il 24 luglio e il 3 agosto.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Notizie
1 ora prima

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha incontrato il nuovo primo ministro rumeno Ilie Bolojan per discutere di cooperazione bilaterale.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Elezioni 2025
  • Economia
  • Politica
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Ambiente
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol