La possibilità per la Romania di entrare nel programma Visa Waiver, con tutti i vantaggi associati all'esenzione dal visto per gli Stati Uniti, ha attirato una forte attenzione da parte dell'opinione pubblica e ha generato un'intensa discussione nello spazio online, generando oltre 700 menzioni in fonti mediatiche online rilevanti e su Facebook solo nell'ultimo mese, che hanno raccolto oltre 10 milioni di visualizzazioni, secondo le stime effettuate con l'aiuto della piattaforma di media intelligence NewsVibe.
Il report dettagliato di questo sistema integrato di media tracking AI mostra che l'argomento ha visto un aumento significativo delle conversazioni online negli ultimi 30 giorni, anche se tale aumento non è stato costante. Osservando l'analisi dell'impatto, si può notare che il 1° ottobre c'è un picco che domina le discussioni online negli ultimi 30 giorni. Le informazioni su questo giorno evidenziano due prospettive diverse ma complementari sul tema. Da un lato, ci sono fonti politiche come Marcel Ciolacu, Nicolae Ciucă o Andrei Muraru, che parlano del soddisfacimento delle condizioni tecniche per l'ingresso della Romania nel programma Visa Waiver. D'altra parte, l'ambasciatore statunitense a Bucarest, Kathleen Kavalec, ha dichiarato che la Romania deve ancora superare una serie di passaggi per confermare la sua idoneità.
Oltre a questa data, c'è un altro picco di interesse con un impatto significativo, precedente al 1° ottobre, che si riferisce all'annuncio del Ministero degli Interni sull'intensificazione dei passi per accedere al Programma Viaggio senza Visto.

Grafic NewsVibe. Evoluzione del volume e dell'impatto delle menzioni del programma Visa Waiver negli ultimi 30 giorni
Le fonti mediatiche che hanno trattato più frequentemente questo argomento negli ultimi 30 giorni sono costituite da fonti mediatiche centrali e ad alto impatto come stiripesurse.ro, Ziare.com, Digi24 o Observator Antena 1. Anche la stampa locale si occupa di questo tema, come la Gazeta de Sud. Anche l'Ambasciata della Romania negli Stati Uniti d'America è presente con una serie di 6 post negli ultimi 30 giorni, tenendo informato il pubblico romeno sui nuovi sviluppi dell'argomento. Da segnalare anche il sito defapt.ro, che è la fonte con la maggiore accelerazione nel trend di copertura dell'argomento.
Grafic NewsVibe: Le fonti online più rilevanti che hanno menzionato l'argomento con maggiore frequenza negli ultimi 30 giorni
In termini di parole chiave più frequentemente citate quando si parla dell'ingresso della Romania nel programma Visa Waiver, spicca la presenza dell'ambasciatore Andrei Muraru e dell'ambasciatrice Kathleen Kavalec. Tra l'altro, il termine ambasciatore è presente nelle menzioni dell'argomento tanto quanto i termini Romania, USA e Romani. Anche l'Ambasciata di Romania negli Stati Uniti è stata un attore centrale nella comunicazione online sul processo. Anche Marcel Ciolacu beneficia di un'elevata visibilità, mentre Nicolae Ciucă è presente ai vertici, ma con un livello di interesse inferiore. L'attenzione è rivolta ai cittadini romeni e ai vantaggi che avrebbero nel recarsi negli Stati Uniti.

Grafic NewsVibe: Parole chiave principali incluse in notizie e post sul programma Visa Waiver negli ultimi 30 giorni
Degno di nota è anche l'uso degli hashtag nel contesto del programma Visa Waiver. Tra i più utilizzati ci sono #inslujbatarii e #romaniasigurasistabila, entrambi utilizzati da diversi comunicatori del PNL. Allo stesso tempo, #pnl e #andreimuraru sono tra gli hashtag più visibili. Ciò rivela l'impegno degli attori liberali nella comunicazione su questo tema.

Grafic NewsVibe: I principali hashtag inclusi nelle notizie e nei post sul programma Visa Waiver negli ultimi 30 giorni