
La domenica sera sui principali canali di informazione è stata dominata dai temi politici, con un focus sulle elezioni presidenziali, gli scenari per il secondo turno, i possibili rinvii e l'inizio delle campagne dei candidati. Le tensioni all'interno dell'AUR, in particolare il conflitto tra George Simion e Claudiu Târziu, sono state spesso analizzate. Il dossier di Călin Georgescu e le accuse relative al finanziamento della sua campagna, parallelamente alla chiusura di alcuni account TikTok nell'attuale campagna elettorale, sono stati discussi marginalmente. Le relazioni internazionali sono state caratterizzate da dibattiti sugli inviati speciali della Romania negli Stati Uniti, sulle manifestazioni anti-Trump e sulle nuove misure commerciali dell'amministrazione statunitense. La guerra in Ucraina e i negoziati tra Stati Uniti e Russia sono riapparsi nell'agenda dei media, mentre questioni economiche come il deficit di bilancio, le pensioni e l'indipendenza energetica hanno completato il quadro.
I principali argomenti discussi
- Elezioni presidenziali. L'inizio della campagna elettorale
- Gli inviati speciali della Romania negli Stati Uniti
- Tensioni nell'ORO
- I dazi introdotti da Donald Trump. Proteste negli Stati Uniti
- La guerra in Ucraina.
Argomenti discussi in particolare su alcuni canali televisivi:
- Antena 3: guerra in Ucraina, nuovo round di colloqui tra USA e Russia .
- Romania TV: Come operano le ONG finanziate da Soros;
- B1 TV: Il procuratore che ha permesso ai fratelli Tate di lasciare il Paese proposto per una promozione;
- Digi24: Il problema del deficit di bilancio, dove il governo sta tagliando;
- Reality Plus: Il dossier sui finanziamenti della campagna elettorale di Călin Georgescu, la mancanza di prove e gli abusi delle autorità;
- Digi24: il problema del deficit di bilancio, dove il governo sta tagliando
Top 5 entità menzionate:
- Victor Ponta
- George Simion
- Nicușor Dan
- Marcel Ciolacu
- Călin Georgescu
Dettagli
Antena 3 ha trattato temi elettorali come l'ondata di denunce della campagna elettorale e gli scenari per il secondo turno delle elezioni presidenziali. Si è parlato dei fischi a Nicușor Dan in Spagna e del coinvolgimento di Andrew Tate nella campagna elettorale. Sono stati analizzati il caso di Călin Georgescu, le dichiarazioni di Marcel Ciolacu sulla candidatura di Ponta e la chiusura di alcuni account TikTok. Tra gli altri argomenti, le tensioni in seno all'AUR, con l'esclusione di Claudiu Târziu, la dichiarazione di Simion sulla riorganizzazione del 2° turno, le manifestazioni pro e anti-Trump negli Stati Uniti e le tensioni dei negoziati USA-Russia sull'Ucraina.
România TV si è concentrata sui sondaggi che indicherebbero Victor Ponta al 2° turno insieme a George Simion e sulle speculazioni sul rifiuto di alcuni sindaci del PSD di sostenere Crin Antonescu. Tra gli argomenti discussi, il conflitto Simion-Georgescu, le critiche alle ONG finanziate da Soros, la declassificazione da parte di Ponta delle informazioni sul Colectiv e le misure da lui proposte in vari settori. Altre discussioni hanno riguardato i fondi per le pensioni.
Digi24 ha parlato dei dazi statunitensi e delle reazioni europee, oltre che delle proteste anti-Trump. Sul fronte interno, sono stati analizzati la campagna elettorale, il materiale illegale online e la questione del deficit di bilancio. Tra gli altri argomenti, le tensioni nell'AUR e la disputa Ponta-Simion. È stata inoltre discussa la questione degli inviati speciali della Romania negli Stati Uniti.
B1 TV si è concentrata sulla visita di Netanyahu a Budapest, sulle relazioni della Romania con gli Stati Uniti attraverso gli inviati speciali e sulle questioni economiche interne. Altri argomenti hanno riguardato la manifestazione per Marine Le Pen e la collaborazione con il partito di Diana Șoșoaca, la possibile alleanza tra Simion e Ponta, le tensioni nell'AUR, le politiche di Trump, l'impatto sulla Romania dell'intenzione di Ciolacu di rimanere primo ministro, l'avanzamento del procuratore nel caso dei fratelli Tate e i dettagli del caso Mineriadei.
Realitatea Plus ha trattato argomenti come i fischi a Nicușor Dan nella diaspora, il conflitto Ponta-Simion, l'annullamento delle elezioni e la controversia sull'emissario della Romania negli Stati Uniti. Altri argomenti importanti sono stati la sezione del DNA per i magistrati, il dossier sul finanziamento della campagna elettorale di Călin Georgescu, i legami Ponta-Ghiță e i sospetti di acquisto di immunità. Le trasmissioni hanno trattato anche speculazioni sul possibile rinvio o annullamento delle elezioni, sul coinvolgimento dei servizi nel sistema giudiziario e sugli abusi delle autorità.