La serata di martedì sui canali televisivi è stata dominata da temi economici e geopolitici, con discussioni sull'allarme inflazione della Banca nazionale per la ricostruzione, sulle misure di austerità e sull'ondata di prossimi aumenti dei prezzi, oltre a dibattiti sulla pensione del secondo pilastro e sul secondo pacchetto di misure fiscali. Sul fronte esterno, sono stati costantemente analizzati il vertice Trump-Putin in Alaska e i negoziati di pace per l'Ucraina, compresa la conversazione telefonica tra Nicușor Dan e Zelenski. Sul piano politico, le tensioni nella coalizione di governo e la competizione per la carica di sindaco della capitale sono tornate al centro del dibattito, insieme agli scandali amministrativi (scuolabus, Romsilva, accuse di nepotismo al Ministero dell'Energia).
Topi argomenti discussi:
- La situazione economica e l'allarme inflazione della NBR.
- L'Ucraina e la situazione geopolitica. Vertice Trump-Putin in Alaska.
- Crisi nella coalizione, attacchi tra PSD e USR.
- Lotta per il municipio della capitale.
- Nepotismo al Ministero dell'Energia.
Argomenti dibattuti in particolare su alcuni canali televisivi:
- Antena 3: scandalo Romsilva.
- România TV: Riforma del governo locale.
- Digi24: Focolaio di candida auris allo Spitalul Floreasca.
- B1 TV: La battaglia per il municipio della capitale. La candidatura di Cătălin Drulă.
- Realitatea Plus: Come il binomio Ghiță-Ponta vuole distruggere la sovranità.
Le prime 5 entità citate:
- BNR / Mugur Isărescu
- PSD/USR
- Ilie Bolojan
- Trump
- Nicușor Dan
Dettagli
Antena 3. I dibattiti sono stati dominati dalla situazione economica, con un'attenzione particolare agli avvertimenti della NBR sull'inflazione e sull'ondata di aumenti dei prezzi, insieme alle discussioni sulla pensione del II Pilastro. Sul fronte politico, sono state analizzate le tensioni nella coalizione, gli attacchi dell'USR-PSD e i possibili cambi di prefetto. Sono stati rivisti gli scandali amministrativi come i prezzi eccessivi degli scuolabus e il caso Romsilva, oltre alla corsa per la carica di sindaco della capitale. All'esterno, l'attenzione si è rivolta al vertice Trump-Putin e alle implicazioni per l'Ucraina.
Romania TV. I temi principali sono stati le misure di austerità e il licenziamento di 40.000 dipendenti pubblici, l'aumento dell'inflazione, i nuovi aumenti dei prezzi e lo scandalo delle pensioni del II Pilastro. Si è parlato anche del dossier DNA che avrebbe coinvolto il premier Bolojan. Si è parlato anche degli attacchi dell'USR al PSD e, sul fronte degli affari esteri, di temi come la guerra in Ucraina e gli incendi in Grecia.
Digi24. I colloqui hanno riguardato l'allarme inflazione della NBR, le misure fiscali e le accuse di nepotismo al Ministero dell'Energia. Sul fronte politico, si è parlato delle pensioni del II Pilastro, della battaglia per la carica di sindaco della capitale e dei contatti di Nicușor Dan con Zelenski. Sul fronte esterno ha dominato il tema del vertice Trump-Putin, con l'analisi del ruolo della Romania nei negoziati. Sono stati affrontati anche temi come i problemi dell'ospedale Floreasca e la fortuna di Viktor Orbán.
B1 TV. Il post ha portato alla ribalta argomenti più atipici: le dichiarazioni di Miron Cozma su una nuova rivoluzione, lo scandalo di Piazza 16 Febbraio e il caso del Municipio del Settore 1 e di Nicolae Cristescu. Sul piano politico, si è discusso della candidatura di Cătălin Drulă alla carica di sindaco e della corsa alla leadership del PSD.
Realitatea Plus. I temi principali sono stati l'indagine sul DNA che avrebbe coinvolto il premier Bolojan e lo scandalo dei minibus scolastici troppo cari. Per quanto riguarda l'economia, si è discusso degli avvertimenti della NBR, del possibile downgrade di Fitch e della riforma del governo locale. Sul piano politico, sono stati affrontati temi come l'accordo Maia Sandu-Nicușor Dan e il suo coinvolgimento nel vertice Trump-Putin. Altre discussioni hanno riguardato le proteste degli insegnanti e le accuse sul "Binomio Ghiță-Ponta" e sul sovranismo.