search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Economia
70 nuove notizie nelle ultime 24 ore
13 giugno 14:47

Il blackout della Spagna ha messo in evidenza la vulnerabilità del sistema energetico europeo rispetto alla dipendenza dalle energie rinnovabili, in particolare dal fotovoltaico

Călin Nicolescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Economia
Foto Pixabay
Il 28 aprile, Spagna e Portogallo hanno subito un grave blackout che ha avuto ripercussioni sulle attività quotidiane. Oltre il 70% dell'energia spagnola proviene da fonti fotovoltaiche e le fluttuazioni della rete hanno causato il collasso del sistema. Gli esperti sottolineano che un'eccessiva dipendenza dall'energia solare senza alternative stabili, come le centrali a gas, può rendere la rete vulnerabile. Sebbene il governo spagnolo abbia respinto l'idea che l'energia solare sia stata la causa principale, ha aumentato l'uso di centrali a gas per prevenire future interruzioni, con un conseguente aumento dei costi per i consumatori.

Fonti

sursa imagine
NewMoney.ro
Blackoutul din Spania, un test – cât de vulnerabil devine sistemul energetic

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Politica
Il Ministro dell'Energia ha ottenuto l'accordo della Commissione Europea per il mantenimento delle centrali a carbone. La Romania rischia di rimanere 52 ore senza energia elettrica.
event image
Attualità
Virgil Popescu afferma che la Romania non affronta un rischio imminente di blackout e diventerà un produttore importante di gas naturale entro il 2027
event image
Diaspora
La Germania propone di rinunciare ai sussidi per il gas, con città che pianificano la transizione verso l'energia verde. I costi di adattamento possono superare i 10.000 euro per abitazione.
event image
Economia
La Romania manterrà 3 gruppi energetici a carbone attivi fino al 2029, evitando il rischio di blackout quest'inverno, secondo il ministro dell'Energia.
event image
Diaspora
Nel 2026, le tariffe della rete per il gas in Austria aumenteranno del 18,2%, mentre le tariffe per l'elettricità aumenteranno moderatamente dell'1,1%
event image
Internazionale
Il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez, annuncia l'intenzione di proporre l'eliminazione del cambio dell'ora nell'UE, sostenendo che questo non fa risparmiare energia e influisce sulla salute.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
blackout Spagna energia rinnovabile pannelli fotovoltaici

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Esclusivo
Ieri 10:23
Contenuto esclusivo

IT News Review di Control F5 Software: Lo strumento Sora 2 di OpenAI genera video falsi nell'80% dei casi

main event image Play button
Ieri 11:52
Podcast

Podcast "Oameni Informați". Come interpreta Remus Ștefureac l'appetito dei romeni per il soprannaturale

main event image
Economia
Ieri 18:49

Le persone con redditi bassi possono richiedere aiuti per il riscaldamento e supplementi per l'energia, le domande vengono accettate presso i comuni a partire dal mese di dicembre.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+3
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol