13 giugno 14:47

Economia
Foto Pixabay
Il 28 aprile, Spagna e Portogallo hanno subito un grave blackout che ha avuto ripercussioni sulle attività quotidiane. Oltre il 70% dell'energia spagnola proviene da fonti fotovoltaiche e le fluttuazioni della rete hanno causato il collasso del sistema. Gli esperti sottolineano che un'eccessiva dipendenza dall'energia solare senza alternative stabili, come le centrali a gas, può rendere la rete vulnerabile. Sebbene il governo spagnolo abbia respinto l'idea che l'energia solare sia stata la causa principale, ha aumentato l'uso di centrali a gas per prevenire future interruzioni, con un conseguente aumento dei costi per i consumatori.